Argento Vivo accompagna il suo pubblico sino alle festività natalizie, proponendo tre settimane dense di occasioni dedicate all’arte antica e moderna, al teatro e agli incontri di approfondimento, per lasciare poi spazio ai numerosi eventi organizzati dal Comune di Parma in collaborazione con le istituzioni e le associazioni cittadine in occasione del Natale.
Torna da questo mese una ricca proposta di teatro di prosa, grazie alle collaborazioni con Fondazione Teatro Due e Solares Fondazione delle arti, che offre anche quest’anno la possibilità di partecipare agli appuntamenti di introduzione e avvicinamento agli spettacoli con il direttore artistico Alessandro Gallo.
Tre speciali appuntamenti sono dedicati alla storia e al patrimonio artistico della nostra città: Storie di carta, storie di pietra, con don Lorenzo Montenz in Cattedrale, le visite guidate all’Antica Spezieria di San Giovanni e l’originalissimo incontro Il Genietto della città d’oro, grazie a cui scoprire un piccolo capolavoro nascosto della letteratura parmigiana.
Grazie alla collaborazione con le biblioteche comunali tornano in programma due degli appuntamenti più richiesti dello scorso mese (Donne dell’ombra e Blu nero e oro), cui si aggiunge la possibilità di scoprire la Biblioteca dei semi, progetto della biblioteca Malerba, con i consigli e i segreti dell’erborista Claudio Cattani.
Ospite speciale di questo mese è Valentina Petrolini, parmigiana docente di Filosofia della Scienza all’Università di Bologna, che ci accompagnerà in un’attenta riflessione sul limite fra ciò che è considerato normale e patologico.
Lunedì 2 dicembre ore 15.30 – Duomo di Parma
STORIE DI CARTA, STORIE DI PIETRA
La Cattedrale di Parma è cornice e protagonista della conferenza e visita con don Lorenzo Montenz: il Duomo e le sue decorazioni parlano, oltre che di arte e di fede, di istituzioni e potere, ne riflettono dinamiche, tensioni e relazioni, e testimoni di queste istituzioni sono i fondi archivistici conservati negli archivi storici diocesano e capitolare. Ogni istituzione è fatta da persone con le loro storie, e frammenti di queste storie sottratti all’oblio sono affidati alle epigrafi: li ripercorreremo alla scoperta di alcuni protagonisti e vicende. Istantanee di pietra che, incastonate in cornici millenarie, raccontano ancora oggi le loro storie.
Max 80 partecipanti, prenotazione obbligatoria
Martedì 3 dicembre ore 10 – Biblioteca Civica
DONNE DELL’OMBRA
A grande richiesta torna l’incontro con Mario Ferraguti autore e narratore del podcast che racconta le storie di alcune guaritrici dell’Appennino tosco-ligure-emiliano, figure misteriose e mistiche, rappresentanti di un’antica tradizione. I cinque episodi ripercorrono un viaggio che parte dall’esperienza personale del dolore fisico e arriva in Appennino, sulle tracce di chi ancora guarisce attraverso gesti, simboli e parole.
Max 30 partecipanti, prenotazione obbligatoria.
Mercoledì 4 e 11 dicembre ore 11 – Palazzo Marchi
DONNE E SOLDATI
Visita guidata con il curatore Primo Giroldini alla mostra che racconta la storia e i retroscena del film girato settant’anni fa a Torrechiara e Montechiarugolo da Luigi Malerba e Antonio Marchi. L’esposizione approfondisce il lungometraggio grazie a fotografie, poster, fotobuste e materiali originali.
Ingresso € 5. Max 20 partecipanti per ciascuna replica, prenotazione obbligatoria
Il biglietto dà diritto, dopo la visita guidata, anche alla visita libera alla collezione permanente di Palazzo Marchi
Venerdì 6 dicembre ore 10 - Teatro Due
DICIASSETTE CAVALLINI
Da oltre un anno il drammaturgo Rafael Spregelburd porta avanti un dialogo costante con l’ensemble di Teatro Due. Il tema del nuovo lavoro, il mito di Cassandra, è stato scelto proprio a partire dal confronto con gli attori che hanno espresso il desiderio di guardare al futuro (incerto) che ci si prospetta. Una Cassandra contemporanea afferma di poter prevedere le disgrazie future, mentre il suo psicanalista cerca di smontare ogni sua certezza … Chi avrà ragione?
Biglietto € 10. Max 20 partecipanti, prenotazione obbligatoria.
Prenotazione entro lunedì 2 dicembre, ritiro dei biglietti nella settimana fra lunedì 2 e venerdì 6 dicembre.
Venerdì 6 dicembre, Teatro al Parco
UNA RELAZIONE PER UN'ACCADEMIA
Ore 19: incontro introduttivo con il direttore artistico Alessandro Gallo
Minimo 5 partecipanti, prenotazione obbligatoria
Ore 21: spettacolo
Dal racconto di Franz Kafka, Tommaso Ragno interpreta la scimmia Pietro il Rosso. Pietro viene catturato dagli uomini e durante la prigionia capisce: può imitare molto bene gli uomini, può in questo modo garantirsi una forma di libertà. Dopo quasi cinque anni, gli antropologi che lo invitano all’accademia per ascoltare la sua storia, trovano davanti a loro una scimmia-uomo calma, riflessiva, ironica, che racconta il suo percorso con una vena di malinconia, rabbia ed accusa che percorre tutto il racconto.
Biglietto € 8. Prenotazione consigliata ai contatti del Teatro delle Briciole (biglietteriabriciole@solaresdellearti.it e 0521992044), menzionando Argento Vivo
Lunedì 9 dicembre ore 15.30 – Biblioteca Malerba (via Mafalda di Savoia 15/a)
LA BIBLIOTECA DEI SEMI
Alla scoperta insieme all’erborista Claudio Cattani del progetto creato dalla biblioteca Malerba in collaborazione con Tintura Madre APS. La Biblioteca dei semi è un servizio di “prestito di semi”, con l’impegno a restituirli, raccogliendo quelli che si formeranno dalla pianta coltivata a casa propria, per tenere viva la biblioteca e continuare la diffusione e lo scambio. Un progetto che promuove la biodiversità, l’economia circolare e la cura dell’ambiente; uno spazio dedicato alla comunità e alla salute.
Max 30 partecipanti, prenotazione obbligatoria.
Martedì 10 dicembre ore 11, 11.30, 15.30 e 16 – ritrovo: biglietteria del Complesso della Pilotta
L’ANTICA SPEZIERIA DI SAN GIOVANNI
Visita guidata alla storica farmacia del Complesso Benedettino di San Giovanni Evangelista, recentemente riaperta al pubblico dopo un meticoloso lavoro di restauro e riallestimento: sono nuovamente visibili tutti i suggestivi ambienti dell'antica farmacia, che ospitano decorazioni, arredi secolari e una ricca collezione di mortai, albarelli, vasi, alambicchi.
Biglietto € 5. Max 15 partecipanti per ciascun turno, prenotazione obbligatoria.
Ritrovo presso i Voltoni della Pilotta per l’emissione dei biglietti mezz’ora prima dell’orario dei singoli turni di visita: ore 10.30, 11, 15 e 15.30.
Sabato 14 dicembre, Teatro al Parco
ATTO DI DOLORE
Ore 19: incontro introduttivo con il direttore artistico Alessandro Gallo
Minimo 5 partecipanti, prenotazione obbligatoria
Ore 21: spettacolo
La storia di Leonardo Vitale, collaboratore di giustizia, uomo affiliato a Cosa Nostra, che della mafia siciliana rivelò i segreti più nascosti. Lo spettacolo è un viaggio dentro la sua mente, dai suoi primi passi nel mondo mafioso fino al giorno in cui riacquista la libertà e viene ucciso da Cosa Nostra per aver violato le leggi dell’omertà.
Biglietto € 8. Prenotazione consigliata ai contatti del Teatro delle Briciole (biglietteriabriciole@solaresdellearti.it e 0521992044), menzionando Argento Vivo
Lunedì 16 dicembre ore 10 - Centro Cinema Lino Ventura
BLU NERO E ORO
Torna la visita guidata con l’architetto e artista Leonardo Pedrelli all’esposizione delle sue opere nello spazio dedicato all’arte contemporanea all’interno del Centro Cinema e a seguire visita a Collettiva in Civica, progetto con cui la Biblioteca Civica ospita all'interno delle sue sale dipinti di autori parmigiani, alcuni giovani, altri conosciuti da tempo sul territorio, in un incontro partecipativo con le sale di lettura.
Max 20 partecipanti, prenotazione obbligatoria.
Lunedì 16 dicembre ore 11 – Teatro Due
CASA NATALE
Protagonista onnipresente del racconto di Henry James, oltre che spazio fisico della rappresentazione, è la Casa Natale di William Shakespeare. Un modesto bibliotecario viene improvvisamente chiamato a diventarne custode e cicerone. L’impatto col silente mistero di questo “tempio laico” e al tempo stesso la pressione esercitata dalla becera moltitudine di visitatori che l’affollano, mettono in crisi il protagonista. Personaggi e situazioni da vaudeville animano così la trama sino al finale a sorpresa.
Biglietto € 10, max 30 partecipanti, prenotazione obbligatoria.
Prenotazione entro il 9 dicembre, ritiro dei biglietti nei giorni fra il 10 e il 16 dicembre.
Martedì 17 dicembre ore 16.30 – Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo
TI SEMBRA NORMALE? Riflessioni filosofiche su normalità e patologia
Conferenza divulgativa con Valentina Petrolini, Docente di filosofia della scienza dell’Università di Bologna. In questo incontro discuteremo alcune possibili risposte filosofiche alla domanda: cos’è un disturbo mentale? La complessa relazione tra normale e patologico ha incuriosito per lungo tempo filosofi e scienziati: Descartes, Wittgenstein, Freud… Attraverso la discussione di questi autori e la presentazione di alcuni casi di studio, l’incontro costruirà un percorso guidato attraverso il complesso problema del confine tra normale e patologico.
Max 60 partecipanti, prenotazione obbligatoria
Mercoledì 18 dicembre ore 16, Associazione Remo Gaibazzi (Borgo Scacchini 3/A - Parma)
REMO GAIBAZZI EROS BONAMINI - UN DIALOGO SULLA FORMA DEL TEMPO
Visita guidata con il presidente dell’associazione, Andrea Piazza, alla mostra che vuole essere la prima di una serie di esposizioni “dialogiche” tra Gaibazzi e altri artisti. Si è scelto per questa prima esposizione di far parlare le sue opere con quelle di Eros Bonamini, dimostrando come i due autori, pur non conoscendosi, abbiano affrontato lo stesso tipo di ricerca, la misurazione del Tempo, ma declinandola diversamente.
Max 20 partecipanti, prenotazione obbligatoria
Venerdì 20 dicembre ore 16 – Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo
IL GENIETTO DELLA CITTÀ D’ORO
I monumenti più famosi e gli angoli da riscoprire di Parma attraverso le pagine di “Il Genietto della città d’oro”, libro per bambini di Olga Mora, edito nel 1961, un piccolo gioiello nascosto della letteratura parmigiana per l’infanzia.
Nel testo, la cui riduzione è curata da Alma Saporito, il Genietto accompagna Giorgino, bambino curioso, alla scoperta di storie, aneddoti e segreti della nostra città. I partecipanti ripercorreranno i loro passi accompagnati dalle voci recitanti di Maria Teresa Alberici e delle alunne dell'ITE Melloni.
Max 60 partecipanti, prenotazione obbligatoria