AFROFUTURISMO E INNOVAZIONE CULTURALE
Come l'Africa in Italia sta ridefinendo la propria immagine attraverso arte e tecnologia
Festival Ottobre Africano 2025 – 24ª Edizione
Parma | 27 - 31 ottobre 2025
Evento promosso dall'Associazione Culturale "Le Réseau" in collaborazione con la Fondazione Pizzarotti , la Biblioteca Ilaria Alpi , il Ristorante Nor , lo Spazio Baobab e con il Contributo del Comune di Parma .
Negli ultimi anni, creatori, artisti, scrittori, designer e stilisti afrodiscendenti hanno avuto un impatto sempre più rilevante sul panorama culturale italiano, contribuendo a ridefinire identità e linguaggi dell'arte contemporanea.
L'Afrofuturismo, che intreccia scienza, tecnologia, storia e narrazione, è divenuto uno strumento per immaginare futuri alternativi per l'Africa e la sua diaspora, influenzando in modo trasversale diversi ambiti creativi: arte visiva, moda, letteratura, cinema, musica e design.
Il Festival si colloca all'interno di un dibattito più ampio sulla cittadinanza culturale, sottolineando il ruolo attivo delle comunità africane nei processi di cambiamento sociale e nella costruzione di nuove narrazioni condivise.
In un'Italia che si sta affermando come laboratorio di ibridazione culturale, il Festival Ottobre Africano vuole essere una piattaforma di dialogo e scambio, dando voce ai protagonisti del cambiamento e promuovendo connessioni vive e reciproche tra Africa e Italia.
Alla Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi si terranno due appuntamenti del Festival :
VENERDÌ 31 OTTOBRE 2025
Ore 10.00 – Tavola rotonda: "Africa creativa, dialoghi sull'arte e la cultura"
Biblioteca Ilaria Alpi, Vicolo delle Asse, 5
Questa conferenza dedicata all'arte e alla cultura africana celebra la creatività e la diversità del continente, esplorando il ruolo degli artisti afrodiscendenti nel ridefinire le identità contemporanee. Un dialogo tra tradizione, innovazione e futuro, attraverso arte, moda, musica e letteratura.
Intervengono :
-
Barbara Bompani , Prof. Storia ed Istituzioni dell'Africa, Università di Parma
-
Stephane Ngono , Esperto in animazione socioculturale
- Paul Roger Tanakou , designer e stilista
-
Francis Siewe , pittore e musicista italo-camerunese
Modera: Octave Deho , docente ed esperto di cultura africana
VENERDÌ 31 OTTOBRE 2025
Ore 17.00 – Tavola rotonda: “Coltivare l'incontro: l'intercultura nelle scuole italiane”
Biblioteca Ilaria Alpi, Vicolo delle Asse, 5
Portare l'intercultura nelle scuole non è soltanto un valore aggiunto, ma una vera e propria necessità in un'Italia sempre più plurale. Promuovere il dialogo tra studenti di culture diverse significa empatia, apertura mentale e competenze sociali, contribuendo a creare un ambiente educativo inclusivo, in cui ognuno possa crescere e apprendere insieme agli altri.
Intervengono :
-
Enrica Pizzarotti , Presidente Fondazione Pizzarotti
-
Victoria Oluboyo , Consigliera comunale di Parma
-
Cleophas Adrien Dioma , Presidente Associazione Le Réseau
-
Rappresentanti delle scuole partecipanti al Progetto “I colori del futuro”
Modera: Mehret Tewolde , Vicepresidente Associazione Le Réseau
Per conoscere il programma completo dell'iniziativa potete scaricare il pdf in allegato.
*IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI PER IMPREVISTI E/O PER FORZE MAGGIORI
PER INFORMAZIONI: +39 3332246672; info@ottobreafricano.org