Ti trovi in Home page>Giornata Internazionale della Lingua Madre 2023

Data: 21 Feb 2023

Giornata Internazionale della Lingua Madre 2023

Lascia un CommentoStampa la notiziaCondividi su facebook
Migrantour

 

Martedì 21 febbraio alle ore 17,30 alla Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi di Vicolo delle Asse 5, Migrantour Parma vi invita a celebrare insieme la Giornata Internazionale della Lingua Madre. Insieme agli accompagnatori interculturali; Amancay Casas, Willy Wache, Rosette Mutesi, Jennifer Frances e Olivia Carmona, scopriremo le lingue in via di estinzione passando dall’Africa al sud America. 
Il 21 febbraio è infatti la giornata simbolica per promuovere la diversità linguistica in tutto il mondo. Proclamata nel 1999 dall’UNESCO, la Giornata celebra la lingua madre come parte fondamentale dell’identità di tutti. Nel corso della storia molte culture hanno lottato per salvare la propria lingua, minacciata da invasori. La protezione e salvaguardia delle tradizioni linguistiche è importante per sviluppare una maggiore consapevolezza delle diverse culture e ispirare la solidarietà basata sulla comprensione, la tolleranza e il dialogo.
Iniziativa organizzata dall’Associazione Kwa Dunìa – Migrantour Parma in collaborazione con la Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi. Ingresso gratuito. Info: migrantourparma@gmail.com

Martedì 21 febbraio alle ore 17,30 alla Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi, Migrantour Parma vi invita a celebrare insieme la Giornata Internazionale della Lingua Madre.

Insieme agli accompagnatori interculturali Amancay Casas, Willy Wache, Rosette Mutesi, Jennifer Frances e Olivia Carmona, scopriremo le lingue in via di estinzione passando dall’Africa al sud America. 

Il 21 febbraio è infatti la giornata simbolica per promuovere la diversità linguistica in tutto il mondo. Proclamata nel 1999 dall’UNESCO, la Giornata celebra la lingua madre come parte fondamentale dell’identità di tutti. Nel corso della storia molte culture hanno lottato per salvare la propria lingua, minacciata da invasori. La protezione e salvaguardia delle tradizioni linguistiche è importante per sviluppare una maggiore consapevolezza delle diverse culture e ispirare la solidarietà basata sulla comprensione, la tolleranza e il dialogo.

Iniziativa organizzata dall’Associazione Kwa Dunìa e Migrantour Parma in collaborazione con la Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi.

Ingresso gratuito. Per informazioni: migrantourparma@gmail.com.


Parlare a qualcuno in una lingua che comprende consente di raggiungere il suo cervello. Parlargli nella sua lingua madre significa raggiungere il suo cuore

Nelson Mandela.

info:

Martedì 21 febbraio 2023 alle 17.30 presso la Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi, vicolo delle Asse 5, Parma. Ingresso gratuito. Per informazioni scrivere a migrantourparma@gmail.com.

allegati:

Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi - Vicolo delle Asse 5, 43121 Parma, Italy

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.