L'UNESCO ha proclamato il 21 febbraio "Giornata Internazionale della Lingua Materna" per promuovere la diversità linguistica e culturale e il multilinguismo.
La Giornata internazionale della lingua materna 2018 è promossa dall'associazione ‘Oltre il Ponte’ e Gruppo Esperanto ‘Giorgio Canuto’ di Parma, col patrocinio del Comune di Parma.
Relazioni, testimonianze e discussioni con docenti di lingue.
Ingresso libero.
PROGRAMMA
SALUTI E INTRODUZIONE AI LAVORI
Luisa Oberrauch Madella
RELAZIONE
Luciano Mazzoni Benoni, Il valore vitale e le valenze plurime della lingua madre
TESTIMONIANZE
Alessandra Madella, Mille studenti di Esperanto a Kunming (Cina)
Raffaele Franceschini, Esperanto nelle scuole pubbliche: utopia o progetto possibile?