La Settimana Internazionale dell'Amicizia è un'iniziativa sviluppata nella comunità esperantista e celebrata ogni anno durante l'ultima settimana intera di febbraio.
Per questo motivo l’Associazione Esperanto Giorgio Canuto e il Coordinamento Forum Interreligioso di Parma vi invitano al nostro evento che avrà luogo
venerdì, 24 febbraio p.v. dalle 16.00 alle 18.30, presso la Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi
La Settimana Internazionale dell'Amicizia è un'iniziativa sviluppata nella comunità esperantista e celebrata ogni anno durante l'ultima settimana intera di febbraio.
Per questo motivo la Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi, in collaborazione con l’Associazione Esperanto Giorgio Canuto e il Coordinamento Forum Interreligioso di Parma, vi invita a un incontro sull'esperanto, venerdì 24 febbraio 2023, alle 16.00, presso la sala Giovanna da Piacenza del Laboratorio Aperto del Complesso del San Paolo.
L’evento è gratuito e aperto a tutti, fino ad esaurimento posti disponibili.
Ma che cos'è l'esperanto? L'esperanto è una lingua creata da Ludwig Lazar Zamenhof, sulla base delle lingue europee, un linguaggio da utilizzare per la comunicazione internazionale.
L'idea interna dell'Esperanto è: sulla base di una lingua neutrale si possono abbattere i muri tra le popolazioni e avvicinare le persone, in modo che possano vedere nel proprio prossimo una persona e un fratello. (L.L.Zamenhof, 1912)
Programma:
Padre Gustavo Zanoli, Presidente del gruppo esperantista, parlerà sul tema: Il Simile diverso. Il valore dell’amicizia.
Luciano Mazzoni Benoni, referente del Forum Interreligioso, presenterà il progetto dell’Unione Europea al quale parteciperanno: GIOLLI COOP (Italia), Axcent (Belgio) e Fundacion Red Incola (Spagna).
Esposizione di un laboratorio teatrale secondo la metodologia del “teatro dell’oppresso”.