Ti trovi in Home page>Tove Jansson - Campo di pietra

 

Durante la sua prima estate da pensionato, Jonas raggiunge le figlie Karim e Maria tra i boschi, le pietre e il mare delle isole Aland. Potrebbe riposarsi, recuperare il tempo passato e curare il rapporto con loro. Ma lui è burbero, ruvido e fatica a costruire una strada dove potersi incontrare, forse per la prima volta, con le due donne. 
La vita di Jonas è stata dedicata con passione e slancio al suo lavoro di giornalista, ma nel farlo ha pagato un prezzo molto alto; il legame con la moglie è naufragato, il rapporto con le figlie è sempre stato faticoso e gli amici sono rimasti solo un ricordo. Ha fatto del suo essere giornalista il proprio tratto distintivo e anche ora che è arrivato il tempo della pensione non riesce a smettere di lavorare.

Porta con sé ovunque vada il manoscritto a cui sta lavorando: la biografia su un magnate dei media chiamato semplicemente "Y", un uomo che con le parole ha sempre e solo cercato di manipolare, corrompere e guadagnare. Il contrario della missione silenziosa di Jonas, che lavora da sempre per rendere la scrittura chiara, precisa, appuntita. 
Da nemico, antitesi e bersaglio, Y diventa uno specchio per Jonas, che lo piazza davanti ai suoi fallimenti, ai mille errori fatti e ai conti che non tornano nonostante l'impegno e la dedizione.

Tove Jansson, in questo romanzo prezioso quanto breve, lascia spazi e indizi al lettore per continuare ad immaginare la storia o il pensiero dei protagonisti. Nelle pagine del libro si intravede la possibilità di un cambiamento per il protagonista, un cambiamento piccolo, incidentato ma possibile. 
Un presente diverso per lui e le figlie sembra essere pronto a germogliare, nonostante e, allo stesso tempo, grazie alle pietre.

info:

 

Inventario

153925

Collocazione

nar 839.7374 JAN

Biblioteca Guanda - V.lo delle Asse, 43121 Parma (PR)

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.