Ti trovi in Home page>Gruppo di lettura

Gruppo di lettura

Stampa la notiziaCondividi su facebook
i-lettori-della-guanda_22

 

Ogni mese il gruppo I lettori della Guanda si riunisce per discutere del libro scelto, in modo informale, aperto e accogliente, dando spazio alla narrativa contemporanea e ai classici moderni così da scoprire nuovi autori e far conoscere i propri scrittori preferiti agli altri.
Chiunque voglia partecipare per condividere le proprie passioni e i propri gusti letterari è il benvenuto.

Ogni mese il gruppo I lettori della Guanda si riunisce per discutere del libro scelto, in modo informale, aperto e accogliente, dando spazio alla narrativa contemporanea e ai classici moderni così da scoprire nuovi autori e far conoscere i propri scrittori preferiti agli altri. Chiunque voglia partecipare per condividere le proprie passioni e i propri gusti letterari è il benvenuto.

Il gruppo si riunisce presso la Biblioteca Guanda, vicolo delle Asse 5, Parma. Per maggiori informazioni scrivere a guanda@comune.parma.it o chiamare i numeri 0521 031983 oppure 0521 031984.

 

Guanda gruppo ottobre 2023

Data: 18 Ott 2023

Gruppo di lettura "I lettori della Guanda" - ottobre 2023

Il libro del mese del gruppo di lettura della Guanda è "Venivamo tutte per mare" (Bollati Boringhieri, 2011) di Julie Otsuka.

I lettori della Guanda Settembre 2023

Il libro del mese di maggio dei Lettori della Guanda è "Uomini e topi" di John Steinbeck.

Lettori Guanda Giugno

Il libro del mese del gruppo di lettura della Guanda è "Fiori sopra l'inferno" (Longanesi, 2018) di Ilaria Tuti.

Lettori maggio

Il libro del mese del gruppo di lettura della Guanda è "Il Moro della cima" (Einaudi, 2022) di Paolo Malaguti.

Aprile lettori Guanda

Il libro del mese del gruppo di lettura della Guanda è "Narciso e Boccadoro" (Mondadori, 1930) di Hermann Hesse.

Marzo guanda 2023

Il libro del mese del gruppo di lettura della Guanda è "Semina il vento" (Piemme, 2012) di Alessandro Perissinotto.

Ita febbraio

Il libro del mese del gruppo di lettura della Guanda è "Il lettore" (Neri Pozza, 2018) di Bernhard Schlink.

Ita gennaio

Il libro del mese del gruppo di lettura della Guanda è "Lasciami andare madre" (Adelphi, 2001) di Helga Schneider.

Guanda dicembre

Il libro del mese del gruppo di lettura della Guanda è "Ogni coincidenza ha un'anima" (Sellerio, 2018) di Fabio Stassi.

Novembre Guanda

Il libro del mese del gruppo di lettura della Guanda è "La simmetria dei desideri" (Neri Pozza 2010) di Eshkol Nevo.

gruppo italiano ottobre 2022

Il libro del mese del gruppo di lettura della Guanda è "Le nostre anime di notte" (Nn, 2017) di Kent Haruf.

gruppo-guanda_set22

Il libro del mese del gruppo di lettura della Guanda è "Ti prendo e ti porto via" (Mondadori, 1999) di Niccolò Ammaniti.

gruppo-ita_giu22

Il libro del mese del gruppo di lettura della Guanda è "A misura d'uomo" (Nne, 2018) di Roberto Camurri.

gruppo-guanda_mag22

Il libro del mese del gruppo di lettura della Guanda è "Malinverno" (2020) di Domenico Dara. L'incontro si svolge all'interno del festival LIBERaVoce.

Biblioteca Guanda - V.lo delle Asse, 43121 Parma (PR)

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.