La biblioteca Guanda e l’associazione VocInArte sono liete di invitare il pubblico all'evento CON-VERSI-AMO LA POESIA - PRIMAVERA 2025, che si terrà venerdì 23 maggio alle ore 17.30. In quest'occasione verrà presentato il libro di poesie Demeures de Mémoire di Luca Ariano (Editions Douro, 2025).
L'autore dialogherà con Marilyne Bertoncini e con Diego Varini.
Seguiranno le letture di Adriano Engelbrecht ed Emanuela Rizzo.
Con la partecipazione dell’Assessora Caterina Bonetti.
Demeures de Mémoire è una raccolta di poesie di Luca Ariano, scelte e tradotte da Marilyne Bertoncini.
"Leggendo e rileggendo Luca Ariano, si rimane stupiti e commossi. Un'emozione inattesa: quella che nasce all'improvviso dal semplice svolgersi dei giorni, da una situazione banale vissuta mille volte, da un paesaggio che si credeva conosciuto, da un ricordo nascosto nei meandri della memoria, vedendo, vivendo e rivivendo per la prima volta ciò che si pensava di aver già letto, già visto, già vissuto." Raphaël Monticelli, estratto della postfazione.
Luca Ariano nato nel 1979 a Mortara (Pavia) vive a Parma. Caporedattore de L'Atelier e di Versante Ripido, cura anche la collana Poesialab per Bertoni e organizza letture ed eventi. In poesia, oltre a contribuire alle antologie, ha pubblicato 8 raccolte, tra cui : Contratto a termine (Farepoesia 2010, Qudu 2018), Avvento in Febbraio (Folli ed. 2021), da cui sono tratte le poesie presentate in Demeures de Mémoire, e La Memoria dei senza nome (Il Leggio Editore, 2021). Le sue poesie sono state tradotte in diverse lingue, tra cui francese, spagnolo e rumeno. In Francia è stato pubblicato nell'antologia Plus de cent frontières (ed. PVST, 2023) e nelle riviste Voix e Recours au poème.
Poetessa e traduttrice, Marilyne Bertoncini ha co-diretto la rivista Recours au Poème dal 2016 al 2024, fa parte del comitato editoriale della rivista Phoenix e ha fondato e gestisce il sito Embarquement Poétique. Molte delle sue traduzioni sono state pubblicate in riviste (più di cento poeti) e in raccolte, le più recenti delle quali sono Tony's Blues, di Barry Wallenstein, con incisioni di Hélène Bautista (postfazione di Chantal Dupuy-Dunier, ed. PVST, 2020), Soleil hésitant di Gili Haimovich (Lione, Jacques André ed. maggio 2021) e Papillon di Mari Kashiwagi (ed. L'Atelier du Grand Tétras), in uscita nel 2025).