Ti trovi in Home page>Con-versi-amo la poesia... dal 2000 al '900

Data: Dal 10 Giu 2013 Al 14 Giu 2013

Con-versi-amo la poesia... dal 2000 al '900

Lascia un CommentoStampa la notiziaCondividi su facebook
dal 2000

Da un'idea di Luca Ariano ed Edmondo Busani, con la collaborazione della Biblioteca Guanda, è nato questo un percorso a ritroso nel mondo della poesia, dai primi tre incontri con poeti contemporanei, agli ultimi due, in forma di Lectio Magistralis, che ricondurranno alla grande novità rappresentata dalla poesia del novecento.
 
Si inizia con tre autori dalle personalità diverse e ben definite:

Loredana Magazzeni, da sempre impegnata nella diffusione e nella conoscenza di poesia "femminile" (vedi Cuore di preda), che si caratterizza per una poesia intimista e autobiografica con un tocco del tutto personale e colloquiale.
Lorenzo Mari, le cui riflessioni ci introducono ad una delle voci "entranti", parafrasando l'antologia di Matteo Fantuzzi, più interessanti delle nuove generazioni.
Enzo Campi, poeta, organizzatore di eventi, performer, regista che basa la sua poesia sull'uso rigoroso e puntuale della parola. Una voce originale nel panorama odierno.

Da uno sguardo sull'attuale ricerca poetica e sul suo futuro, si arriverà ai poeti delle riviste letterarie nate negli anni a ridosso della Grande Guerra, che hanno dato il via al rinnovamento della poesia europea, per individuare, per quanto possibile, possibili punti di riferimento e innovazione creativa con gli autori del XXI secolo già ascoltati. Per finire si riscoprirà l'arte letteraria di Leonardo Sinisgalli, ingegnere e poeta, un ponte verso una società che si apre al nuovo, che avanza con la rivista "Civiltà delle Macchine".

10 giugno, ore 18 - Loredana Magazzeni presentata da Bianca Venturini
11 giugno, ore 18 - Lorenzo Mari
presentato da Edmondo Busani
12 giugno, ore 18 - Enzo Campi
presentato da Luca Ariano
13 giugno, ore 18 - Giuseppe Marchetti: i poeti di “La Voce” e “Lacerba”
14 giugno, ore 18 - Giuseppe Marchetti: Leonardo Sinisgalli

Tratto dalla nota di Edmondo Busani

info:

Dove: Biblioteca Guanda, Sala Salsi, v.lo delle Asse 5, ore 18 Tel. 0521.031983 - 0521.031051

allegati:

Biblioteca Guanda - V.lo delle Asse, 43121 Parma (PR)

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.