Ti trovi in Home page>Con-versi-amo la poesia di Emilio Villa

Data: 5 Feb 2014

Con-versi-amo la poesia di Emilio Villa

Lascia un CommentoStampa la notiziaCondividi su facebook
villa

Parabol(ich)e dell’ultimo giorno, l'antologia di Emilio Villa curata da Enzo Campi, che lo stesso Campi ci presenta insieme ad Edmondo Busani, rappresenta l'esito cartaceo di un progetto ad ampio raggio, curato dal Collettivo “Letteratura Necessaria” di cui Enzo Campi è ideatore e curatore. L'intento è ricordare e veicolare le opere di Emilio Villa attraverso una serie di iniziative che hanno preso vita e forma in eventi dal vivo e nella divulgazione, in rete, di scritti, contributi critici e storiografici. Il progetto si è concretizzato nel 2013 con una serie di eventi attraverso installazioni, letture, recital, performance, reading e riflessioni critiche. La prima serie di eventi (Castelfranco Emilia, Milano, Bologna, Torino, Verona, Monza, Milano, Napoli) si è conclusa a Roma il 22 dicembre. Dopo un breve periodo di pausa, la seconda serie di eventi riparte proprio da Parma e si consoliderà lungo tutto l’arco del 2014 (anno del centenario della nascita di Villa), attraverso una quindicina di date coinvolgendo, a vario titolo, diverse decine di autori, artisti, attori, musicisti, relatori.  

«Ho inventato la poesia distrutta, data in pasto sacrificale alla Dispersione, all’Annichilimento: sono il solo che ha buttato via il meglio che ha fatto». (Emilio Villa)

Enzo Campi
Nato a Caserta nel 1961. Vive e lavora a Reggio Emilia dal 1990. Autore e regista teatrale, dal 1981 al 1991, con le compagnie “Myosotis” e “Metateatro”. Video maker indipendente, ha realizzato svariati cortometraggi e il lungometraggio: Un Amleto in più. Ha pubblicato: Donne - (don)o e (ne)mesi (Genova, 2007, filosofia sociale); Gesti d’aria e incombenze di luce (Genova 2008, critica letteraria); L’inestinguibile lucore dell’ombra (Parma, 2009, poesia); Ipotesi Corpo (Messina, 2010, poemetto); Dei malnati fiori (Messina, 2011, poema); Ligature (Sondrio, 2013, poema). Ha curato l’antologia Poetarum Silva (Parma, 2010), l’antologia Parabol(ich)e dell’ultimo giorno – Per Emilio Villa (Sasso Marconi-Milano, 2013). È redattore del blog letterario "La dimora del tempo sospeso", ha diretto per Smasher Edizioni la collana di letteratura contemporanea Ulteriora Mirari e ha anche coordinato le prime due edizioni dell’omonimo Premio Letterario. Ideatore e curatore del progetto di aggregazione letteraria "Letteratura Necessaria", è direttore artistico del Festival "Bologna in lettere".

info:

Dove: Biblioteca Guanda, Sala Salsi, v.lo delle Asse 5. Mercoledì 5 febbraio - ore 17,30 Tel. 0521.031983 - 0521.031051

allegati:

Biblioteca Guanda - V.lo delle Asse, 43121 Parma (PR)

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.