Ti trovi in Home page>Con-versi-amo la poesia di Ferdinando Tartaglia

Data: 17 Set 2014

Con-versi-amo la poesia di Ferdinando Tartaglia

Lascia un CommentoStampa la notiziaCondividi su facebook
tartaglia

Ferdinando Tartaglia (Parma, 1916 – Firenze, 1987) è stato un presbitero, scrittore e teologo italiano. È stato uno dei più singolari protagonisti del XX secolo del pensiero religioso contemporaneo.

Giovane sacerdote, apparve come una meteora nella Firenze del primo dopoguerra. Parlava di religione come nessuno prima: con un rigore, un'esigenza di assoluto, una insofferenza per ogni pensiero tiepido che lasciavano sconcertati e affascinati. Era «l'uomo della novità», come lo chiamò in un memorabile libro di ricordi Giulio Cattaneo. Ma la novità di Tartaglia non significava solo abolizione di tutte le posizioni spirituali, e quindi anche di quelle religiose: comportava la costruzione di una «realtà nuova», il «puro dopo». Non meraviglia che la Chiesa reagisse a tanta audacia, arrivando sino alla scomunica più grave. Quanto a Tartaglia, dopo alcuni scritti folgoranti usciti tra gli anni Quaranta e Cinquanta, si chiuse in un silenzio che non ruppe sino alla morte, avvenuta nel 1988. 

L’esercizio della poesia ha segretamente accompagnato Tartaglia lungo tutto l’arco della sua esistenza, dall’infanzia-adolescenza sino alla morte. Ed è quest’opera immensa – composta di circa settemila testi, quasi del tutto ignoti, di cui si propone qui la prima scelta antologica – a custodire il volto nascosto dell’«uomo della novità», di colui che annunciava la «novità pura e totale oltre questa realtà, irrealtà, soprarealtà», oltre «la cupola troppo facile del divino», e dunque un «puro irriferito» che non si può definire ma solo trovare per via negativa. Negli scritti poetici, infatti, la parola non è bloccata, come nota Marchetti, «al punto morto in cui si è spinto il pensiero», ma aderisce al pensiero nel suo stato nascente. 
La tensione religiosa che domina anche questi temerari Esercizi di verbo, splendidamente isolati nel panorama della letteratura italiana del Novecento, è insieme dolore insanabile, confronto protervo, spasimo conoscitivo, furia epigrammatica (che colpisce anche alcuni illustri autori dell’epoca). E il linguaggio, spesso abrupto, contorto, esacerbato – nella mescolanza di comico e tragico, sublime e triviale –, attinge talvolta alle più remote radici della nostra tradizione poetica, spingendosi fino al limite estremo dell’afasia: «Balbettando, dico. Balbettando, annuncio. Balbettando, proclamo».

Con-versi-amo lo ripropone con Esercizi di verbo, (Adelphi, 2004) una scelta antologica della sua immensa produzione, ancora oggi in gran parte inedita.

info:

Dove: Biblioteca Guanda, Sala Ragazzi, v.lo delle Asse 5. Mercoledì 17 settembre - ore 17,30 Tel. 0521.031983 - 0521.031051

allegati:

Biblioteca Guanda - V.lo delle Asse, 43121 Parma (PR)

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.