Ti trovi in Home page>Con-versi-amo la poesia di Giovanni Testori

Data: 29 Mag 2013

Con-versi-amo la poesia di Giovanni Testori

Lascia un CommentoStampa la notiziaCondividi su facebook
testori

Giovanni Testori (19123-1993): l’arte nella poesia

Giovanni Testori fu critico d’arte, pittore con gran maestria nel disegno, e letterato che si espresse attraverso esperienze narrative, poetiche e drammaturgiche. La poliedricità artistica lo rende autore non catalogabile dalla visione universale, con la peculiarità di dare voce alle lacerazioni umane senza mai tacere la sua la sua radicata cattolicità ricca di sofferenze e contrasti.

S’impone, all’attenzione della critica e del pubblico, intorno agli anni cinquanta raccontando l’umanità delle periferie milanesi, narrando le esperienze e le ingenuità di una gioventù operaia, sfaccendata e un poco ladruncola; nei suoi romanzi i giovanotti corrono in bicicletta, frequentano palestre di pugilato e le signorine sono sartine, commesse, operaie, stiratrici, dattilografe. Tutti cercano fortuna, in un tessuto urbano segnato da un inizio di trasformazione socio-culturale che sarà l’inizio di un degrado sociale privo del gesto pietoso.

Le attività di studioso d’arte iniziano a lasciare le proprie tracce nell’attività di poeta che troveranno la pietra miliare ne I Trionfi. I suoi versi esplorano un nucleo esistenziale, privo d’innocenza; la realtà della vita trafitta da una luce di splendore drammatico recuperato fin dall’infanzia durante le passeggiate, con i genitori, tra le plasticità delle sacre rappresentazioni del Sacro Monte a Varallo Sesia.

La pittura del barocco lombardo è un riferimento costante nella la sua poesia, dove i verso ferma sulla carta la spettacolarità figurativa e scenica, carica d’allarmi gridati da bocche spalancate, deformate dalla miseria e dal degrado sociale. La sciagura incombe implacabile. Testori con versi teatrali racconta la peste, accumulando parole, come già fecero i maestri dell’arte figurativa con le masse corporee in una scenografia affollata di malati e morenti.
L’età, col proprio incedere, ispira versi dalle forti colorazioni ascetiche e mistiche: le parole assumono caratteri d’esaltazione, mentre il corpo letterario assume toni secenteschi, mai dimenticando le strutture artistiche delle sacre rappresentazioni, specialmente nella raccolta Ossa mea del 1983.
Le sue liriche, in definitiva, non prescindono mai da “strepitosa bellezza… immane e sventurato splendore… svergognata oscenità”, suscitando contestuali polemiche.

Dalle note di Edmondo Busani

info:

Dove: Biblioteca Guanda, Sala Ragazzi, v.lo delle Asse 5. Mercoledì 29 maggio - ore 17,30 Tel. 0521.031983 - 0521.031051

allegati:

Biblioteca Guanda - V.lo delle Asse, 43121 Parma (PR)

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.