Nell’ambito delle iniziative promosse dal Comune di Parma per celebrare il Giorno della Memoria 2022, l’Assessorato alla Cultura, grazie alla collaborazione tra le Biblioteche Ugo Guanda e Internazionale Ilaria Alpi, il Centro Studi Movimenti di Parma e l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea, promuove un programma di incontri online per le scuole secondarie per sensibilizzare le giovani generazioni tenendo viva in loro la conoscenza e la memoria della nostra storia anche nelle sue pagine più tristi.
Giovedì 3 febbraio alle ore 10.30 l'autore Matteo Corradini incontra on line le scuole secondarie di primo grado. Modera Chiara Cornini delle Biblioteche Guanda e Internazionale Ilaria Alpi.
Shoah di ieri, Shoah di oggi. Un percorso tra le storie degli adolescenti di ieri, ragazze e ragazzi ebrei travolti dalla Shoah, e le storie di oggi, ragazzi e ragazze travolti dalla violenza, dal razzismo. Storie simili e diverse, storie che ci interrogano. Un incontro pubblico per ragionare attraverso gli oggetti originali sulla storia che si ripete, e sul desiderio di interrompere un ciclo, per essere persone nuove.
Nato nel 1975, Matteo Corradini è ebraista e scrittore. Pubblica con Bompiani e Rizzoli. Dottore in Lingue e Letterature Orientali con specializzazione in lingua ebraica, si occupa di didattica della Memoria e di progetti di espressione. Premio Andersen 2018, Premio Leipzig 2018, Premio Primo Romanzo 2014, è tra i curatori del festival scrittorincittà (Cuneo). Dal 2003 fa ricerca sul ghetto di Terezín, in Repubblica Ceca, recuperando storie, oggetti, strumenti musicali. Ha fondato il Pavel Žalud Quartet e il Pavel Žalud Trio in Italia ed è tra i fondatori dell’Institut terezínských skladatelů (Terezín Composers Institute) in Repubblica Ceca. Prepara reading musicali e regie teatrali. Tra i suoi ultimi libri, i romanzi Irma Kohn è stata qui (Rizzoli), Se la notte ha cuore (Bompiani) e Solo una parola (Rizzoli), la raccolta di racconti Luci nella Shoah (DeAgostini), la cura del Diario di Anne Frank (BUR Rizzoli) e delle memorie di Inge Auerbacher (Io sono una stella, Bompiani), l’opera illustrata Fu Stella (Lapis). I suoi libri sono tradotti da Random House in Germania e da Gallimard in Francia.
Per approfondire la Biblioteca U. Guanda proporrà una selezione di libri e film legati alla tragedia della Shoah. La bibliografia realizzata in occasione del Giorno della Memoria si può consultare sul sito delle Biblioteche del Comune di Parma, cliccando sui link sotto.
Per conoscere il programma completo degli eventi in programma in occasione del Giorno della Memoria, cliccare qui.