Ti trovi in Home page>Giorno della Memoria - "Ognuno accanto alla sua notte"

Data: 27 Gen 2022

Giorno della Memoria - "Ognuno accanto alla sua notte"

Lascia un CommentoStampa la notiziaCondividi su facebook
levi

 

Nell’ambito delle iniziative promosse dal Comune di Parma per celebrare il Giorno della Memoria 2022, l’Assessorato alla Cultura, grazie alla collaborazione tra le Biblioteche Ugo Guanda e Internazionale Ilaria Alpi, il Centro Studi Movimenti di Parma e l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea, promuove un programma di incontri online per le scuole secondarie per sensibilizzare le giovani generazioni tenendo viva in loro la conoscenza e la memoria della nostra storia anche nelle sue pagine più tristi.

Giovedì 27 gennaio 2022 la scrittrice Lia Levi incontrerà online gli studenti delle scuole superiori di Parma. L’incontro, promosso dalla Biblioteca U. Guanda del Comune di Parma in collaborazione con ISREC di Parma, costituisce un’importante occasione per affrontare un tema così complesso come quello della Shoah e per riflettere con i giovani studenti sulle recenti tragedie del nostro passato, per fare memoria e costruire un futuro migliore.

Lia Levi, giornalista e scrittrice pluripremiata, Premio Strega Giovani 2018 con il libro “Questa sera è già domani”, ha vissuto il periodo delle leggi razziali e della guerra riuscendo a sfuggire con la sua famiglia alla deportazione e nascondendosi insieme alle sorelle nel Collegio delle Suore di San Giuseppe di Chambery a Roma. Divenuta adulta, si è dedicata alla carriera di giornalista e, a sessant’anni, ha iniziato quella di scrittrice con il suo primo romanzo “Una bambina e basta”. Da allora non ha più smesso di pubblicare libri che hanno riscontrato un enorme successo internazionale. Nel corso degli anni, Lia Levi non si è mai sottratta all’incontro con le giovani generazioni alle quali ha dedicato impegno, tempo, passione e generosità.

Così anche il prossimo 27 gennaio, i giovani studenti avranno la possibilità di vivere un incontro denso e significativo. In questa occasione la scrittrice presenterà il suo libro “Ognuno accanto alla sua notte” (E/O, 2021). A dialogare con la scrittrice sarà Irene Rizzi dell’ISREC di Parma. Un appuntamento che intende coinvolgere le ragazze e i ragazzi di oggi sui temi dell’Olocausto, delle deportazioni, delle discriminazioni e della diversità che hanno segnato quel periodo e che ancora oggi devono essere ricordati, elaborati e discussi per affrontare con maggiore consapevolezza le insidie del presente.

Scrive Lia Levi nel bel libro "Il Giorno della Memoria spiegato ai miei nipoti”: "Ricordare non basta, il ricordo non resta lì per sempre. A volte ci si emoziona per un attimo e poi tutto vola via. Perché resti, questo è il punto, il ricordo si deve trasformare in memoria. Memoria è quando i ricordi sono diventati mattoncini del nostro oggi. Noi siamo qui e rappresentiamo il presente, lo sappiamo, ma senza il passato non avremmo senso, saremmo una scatola vuota."

Per approfondire la Biblioteca U. Guanda proporrà una selezione di libri e film legati alla tragedia della Shoah. La bibliografia realizzata in occasione del Giorno della Memoria si può consultare sul sito delle Biblioteche del Comune di Parma, cliccando sui link sotto.

Per conoscere invece il programma completo degli eventi in occasione del Giorno della Memoria, cliccare qui.


 

info:

Giovedì 27 gennaio 2022 alle ore 10.30. Webinar rivolto alle scuole secondarie di secondo grado. Per maggiori informazioni sulle modalità d'iscrizione, scrivere a bibliotecainternazionale@comune.parma.it

Biblioteca Guanda - V.lo delle Asse, 43121 Parma (PR)

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.