Ti trovi in Home page>Marino Marini, Le cucine di Parma: Storia e ricette.

Data: 13 Dic 2012

Marino Marini, Le cucine di Parma: Storia e ricette.

Lascia un CommentoStampa la notiziaCondividi su facebook
Marino Marini

Un gradito ritorno: Marino Marini, dopo il grande successo ottenuto con La Gola, ci presenta Le cucine di Parma: storia e ricette. Introdurrà Andrea Sinigaglia, Direttore operativo di ALMA, e intervisterà l’autore Giovanni Ballarini, Presidente dell’Accademia Italiana della Cucina, con la partecipazione di Franco Muzzio della collana “Cucine del territorio”.

Al termine della presentazione lo Chef Massimo Gatti che, tra un corso e l’altro – da ALMA all’Università della Pizza di Mulino Quaglia – ha messo a punto un metodo tutto suo per trattare i “lieviti”, offrirà un assaggio.

Diceva Jacques Le Goff che il cibo è uno dei grandi protagonisti della storia, ecco quindi che
chiunque voglia ricostruire la cucina di Parma e della sua provincia troverà a disposizione numerosi
fonti storiche, pittoriche e letterarie…
In questi territori (sicuramente con l’aiuto delle popolazioni celtiche), più che altrove, si formò una
capacità di trasformare le materie prime che, abbondanti, si trovarono fra le mani: il latte di mucche generose e i maiali che scorazzavano liberi a mangiar ghiande (fu lo stesso Carlo Magno a decretare che ogni famiglia avesse dei maiali e un orto dove coltivare ogni genere di erbaggio). Questa fu la fortuna di gente avvezza a lavorare duro e che contribuì a formare il gusto del buon cibo, aiutata da un territorio adatto come pochi a conservare salumi e formaggi. L’umidità dell’aria non permetteva l’essiccazione della pasta come in altri luoghi d’Italia e si sviluppò quindi una pasta molle, non secca, a base di farina e uova e allora fu un tripudio di lasagne e tagliatelle.

Marino Marini, cuoco, giornalista, bibliotecario. Da dieci anni opera all’ALMA, Scuola Internazionale di Cucina Italiana di Colorno (PR), retta da Gualtiero Marchesi. Il suo primo libro è La cucina bresciana edito da Franco Muzzio nel 1993. Per alcuni anni cura una rubrica su ristoratori e protagonisti agroalimentari bresciani. È ideatore delle guide Osterie d’Italia di Slow Food e per anni dirigente, tra i fondatori, della famosa associazione. Pubblica per De Agostini libri sulla cucina e sui vini; per Slow Food la guida alle Osterie di Lombardia: Cremona e il suo territorio; per Food Editore di Parma, La gola che vince il premio Bancarella della Cucina nel 2010. Da qualche anno cura le introduzioni storiche ai libri di cucina emiliana di MUP Editore di Parma.

info:

Dove: Biblioteca Guanda e Internazionale, Sala Salsi, v.lo Delle Asse,5. Giovedì 13 dicembre, ore 17,30. tel.0521.031983-031051

allegati:

Biblioteca Guanda - V.lo delle Asse, 43121 Parma (PR)

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.