Ti trovi in Home page>Ciliegine Festival - La vera storia di Biancaneve

Data: 25 Mag 2024

Ciliegine Festival - La vera storia di Biancaneve

Lascia un CommentoStampa la notiziaCondividi su facebook
La vera storia di Biancaneve - Ciliegine festival

 

TANA Biblioteca di Alice

Sabato 25 maggio 2024

dalle 10:30 alle 11:00


Progetto CHORÓS

presenta

La vera storia di Biancaneve

un progetto compagnia rodisio per CILIEGINE FESTIVAL

lettura teatrale a cura di Clelia Cicero e Davide Doro

con la partecipazione della sezione III ATE del Liceo Artistico P.Toschi


Il progetto CHORÓS nasce da una ricerca sul significato profondo del coro greco. Agire insieme, collettivamente. Camminare fianco a fianco, danzare all’unisono. Il coro protegge e rafforza. Il coro è un corpo condiviso.

Un progetto che vuole accompagnare un piccolo gruppo misto di adolescenti nel percorso di creazione di un coro, attraverso un lavoro di partitura fisica e vocale.

Un lavoro profondo fatto di ascolto e complicità che metta al centro il gruppo. Un corpo armonico. Un gruppo di ragazze che vivono un territorio, una città, un piccolo paese, sentono la realtà che le circonda, prendono consapevolezza e forza del loro essere nel mondo, in un momento delicato della loro crescita.

Il primo capitolo di progetto CHORÓS è dedicato alla narrazione rivolta all’infanzia e a La vera storia di Biancaneve, lettura teatrale pensata per bambin* a partire dai 5 anni e per tutt*.

 

CILIEGINE è un piccolo festival diffuso di letteratura per l’infanzia, il primo nella Città di Parma, che si svolgerà dal 24 al 26 maggio 2024, con appuntamenti disseminati nell’arco della giornata, da mattina a sera, in vari luoghi di natura urbana: i giardini delle biblioteche, i parchi di quartiere, i boschetti urbani, in angoli nascosti del tessuto cittadino in cui la natura ha trovato il modo di crescere e prosperare.

Tre giornate intense dedicate a letture, laboratori, installazioni, presentazione di novità letterarie, incontri con autrici ed autori, pic-nic letterari e circoli di lettura per bambini e adulti, che coinvolgeranno gli abitanti dei diversi quartieri della città, dal centro alla periferia.

CILIEGINE perché, come dice la saggezza popolare, una tira l’altra, e in questa stretto legame crea connessioni e sinergie per un progetto rivolto alla comunità, in cui si vuole far dialogare l’infanzia e la natura tramite la lettura partendo ancora una volta dalla relazione profonda tra individui, luoghi e libri.

Un progetto a cura di compagnia rodisio, realizzato con il contributo di Fondazione Cariparma nell’ambito del Bando “Leggere crea indipendenza”, con il patrocinio del Comune di Parma, in collaborazione con il Sistema Bibliotecario del Comune di Parma, con il sostegno di Il Giardino di Alessio Bazzini e Equa, e con la partecipazione di Bosco SpaggiariLegambiente ParmaPicasso Food Forest e Agricola Bergamina.

 

Trovate il programma completo cliccando qui.

 

Il laboratorio è gratuito su prenotazione.

Per bambin* dai 5 anni e per tutt*

Si svolgerà nella TANA della Biblioteca di Alice ed in caso di maltempo in Biblioteca.

Per info e prenotazioni cilieginefestival@gmail.com

whatsapp +349 8638140

 

info:

Incontro rivolto a bambin* dai 5 anni e per tutt*. Incontro gratuito e su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni scrive a: cilieginefestival@gmail.com / whatsapp +349 8638140 Indirizzo: Biblioteca di Alice, Serre Novecento del Parco Ducale Parma

Biblioteca di ALice - Serre del Parco Ducale, 43125 Parma

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.