Sabato 13 settembre 2025, la Biblioteca di Alice ospita “Letture a code alte”, un incontro dedicato allo sviluppo emotivo e cognitivo dei bambini, promosso dal Gruppo Famiglie e Giovani Aiutanti della Delegazione Emilia Occidentale del Sovrano Militare Ordine di Malta.
L’iniziativa propone letture di fiabe e racconti per piccoli gruppi di bambini, affiancate dalla presenza di un cane e del suo coadiutore. Un doppio canale – narrativo e relazionale – pensato per favorire empatia, comunicazione, immaginazione e benessere emotivo.
La fiaba stimola il linguaggio, l’immaginazione e la capacità di riconoscere e gestire le emozioni; la relazione con l’animale rafforza l’autostima, la socializzazione e il senso di responsabilità.
Insieme, lettura e presenza animale diventano strumenti potenti per sostenere la crescita del bambino in modo armonico e partecipato.
Programma dell’incontro “Letture a code alte” – sabato 13 settembre 2025 presso lo spazio esterno della Biblioteca di Alice (in caso di maltempo le attività si terranno all'interno):
- 15:30 – Inizio attività per il primo gruppo
- 16:30 – Inizio attività per il secondo gruppo
- 17:15 – Momento di merenda all’aperto
Prima di prenotare, vi invitiamo a leggere con attenzione queste info:
- La lettura è pensata per i bambini, i genitori possono assistere a distanza senza prendere parte all’attività.
- Per garantire la tranquillità dei cani coinvolti, chiediamo di non portare altri cani nell’area dell’attività.
Incontro gratuito su prenotazione per bambini e bambine dai 5 anni agli 8 anni: è necessaria la prenotazione SOLO del bambino che partecipa.
Le prenotazioni si apriranno martedì 9 settembre alle ore 09:00 nella sezione LABORATORI della web-app del Comune di Parma:
https://prenotaeventi.comune.parma.it/app/#/eventi/laboratori
Ogni prenotazione ha un codice personale che deve essere confermato singolarmente entro 24 ore per email.
In caso di impossibilità a partecipare si chiede di annullare tramite web-app per permettere ad altri bambini di poter prenotare.