Sabato 7 aprile alle ore 17.00 verrà presentato presso i locali della Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi il libro “Come fratelli. La Fratellanza italo-romena a 10 anni dall’adesione all’Unione Europea” (edizioni Unicopli). Alla presenza di Viorica Calcan, Console di Romania a Bologna, e Nicoletta Paci, Assessore alla Partecipazione e ai Diritti dei cittadini, interverranno gli autori del libro Marian Mocanu e Irina Niculescu.
A dieci anni dall’ingresso della Romania nell’Unione Europea, “Come fratelli” è il primo libro che affronta il complesso tema della fratellanza italo romena, rispecchiata nella minoranza romena che vive oggi in Italia, il più grande fenomeno migratorio proveniente da un paese dell’Unione Europea mai avvenuto nella storia italiana.
I sei capitoli del volume puntano la luce su particolari distinti: la fratellanza storica fra i due popoli, aspetti economici, spirituali, risvolti socio-culturali, partecipazione politica e immagine dei romeni attraverso la lente mediatica. Il volume si impernia su 30 interviste, realizzate esclusivamente per questa ricerca, ad autorevoli protagonisti dell’ondata migratoria romena in Italia: il Ministro Franco Frattini, il Commissario Europeo Corina Creţu, il Console Mario Moretti Polegato, Monsignor Siluan, Flavio Tosi, Sergio Chiamparino, Ileana Popovici, Maurizio Molinari e molte testimonianze di successo di immigrati romeni che vivono in Italia. Un libro che fa riflettere sul passato, sul presente e sul futuro comune dell’Italia e della Romania in un’Europa unita.
L'appuntamento è realizzato in collaborazione con la Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi del Comune di Parma.
Marian Mocanu, classe 1971, vive in Liguria da 23 anni, professore di Educazione Fisica. Già Presidente della Lega dei Romeni in Italia, candidato al Senato della Romania, è impegnato a sostegno dei diritti dei cittadini romeni nella società italiana. Presente con le sue campagne nei media (ospite di Bruno Vespa su Rai1, sul “TG5” su Canale 5, “Italia sul due”, Radio Capital, Corriere della Sera, Il Giornale, La Repubblica, Libero, il Secolo XIX, Il Sole 24 Ore). Con Europei per l’Italia ha proposto una modifica di legge a favore dell’iscrizione automatica dei cittadini europei sulle liste elettorali.
Irina Niculescu, classe 1979, vive in Piemonte dal 2004. Laureata in Giornalismo e Scienze della Comunicazione a Bucarest, ha lavorato come giornalista e pubblicitaria. In Italia ha collaborato attivamente con l’associazione socio-culturale Ovidio, la Lega dei Romeni e altre realtà per la promozione della storia romena.