a 25 anni dalla legge 482/1999 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”.
qualche Riflessione e qualche proposta.
Convegno a cura dell'Università di Parma in collaborazione con la Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi.
Mercoledì 30 ottobre 2024, ore 15:30-18:00
Sala Giovanna da Piacenza del Laboratorio Aperto del San Paolo
Vicolo delle Asse, 5 – Parma
PROGRAMMA
Saluti ufficiali
fabrizio storti
Prorettore Vicario, Università di Parma
alberto azzolini
Governatore Distretto Rotary 2072
“La biblioteca per le minoranze linguistiche e l'inclusione”
fiorenza bernardi
Responsabile della Biblioteca internazionale ‘Ilaria Alpi’
“Sull’importanza del ruolo dell’informazione nella tutela delle minoranze linguistico-culturali”
luca molinari
Fondazione Ordine dei Giornalisti dell'Emilia-Romagna
INTERVENTI
“La legge 482/1999”
giovanna rocca
Prorettore alla Ricerca e Preside della Facoltà di Interpretariato e traduzione, Università IULM Milano
“Presente e futuro delle lingue locali”
giovanni gobber
Preside della Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere, Università Cattolica di Milano
“Il riconoscimento della Lingua dei Segni Italiana del 2021”
pietro celo
Interprete, docente di Lingua dei segni italiana (LIS), Università di Parma
“L'italiano nella società globale”
daniele baglioni
Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Venezia “Ca’ Foscari”
Conclude sul tema:
“In/formare alla tutela delle minoranze”
Davide Astori
Presidente del corso di laurea triennale professionalizzante
in “Interprete di Lingua dei segni italiana e Lingua dei segni italiana tattile”, Università di Parma,
Giornalista Ordine della Lombardia
Con l’occasione si conferisce il Premio ‘G. Canuto’ per tesi di laurea in ‘Interlinguistica ed Esperantologia’ – xiv edizione (2023-24) alla tesi di laurea di marco boschi, “Umberto Toschi: il geografo, l’accademico, l’interlinguista” (Università di Parma, 2022).
Consegna il premio, e riflette su:
“Comunicare il Premio ‘Canuto’: il caso della rivista Uni-versum”
luciano benoni mazzoni
Giornalista Ordine dell’Emilia-Romagna, direttore di Uni-versum
L'evento è gratuito e la giornata è riconosciuta come formativa per l’Ordine dei Giornalisti.
Per informazioni: davide.astori@unipr.it