Ti trovi in Home page>RIFLESSIONI: Salvatore Settis e Luciano Canfora

Data: Dal 8 Giu 2017 Al 10 Giu 2017

RIFLESSIONI: Salvatore Settis e Luciano Canfora

Lascia un CommentoStampa la notiziaCondividi su facebook
Settis Canfora

 

Dopo il grande successo di pubblico ottenuto nei primi due appuntamenti della rassegna Riflessioni - Incontri sull’attualità, che hanno visto protagonisti lo scrittore Tahar Ben Jelloun con il suo ultimo libro Il terrorismo spiegato ai nostri figli e il filosofo e pedagogista Duccio Demetrio con il volume Ingratitudine. La memoria breve della riconoscenzal’Assessorato alla Cultura – Servizio Biblioteche del Comune di Parma promuove per giovedì 8 e sabato 10 giugno due incontri serali all’Arena Shakespeare che vedranno protagonisti Salvatore Settis Luciano Canfora.

Giovedì 8 giugno alle ore 21 lo storico dell’arte e archeologo Salvatore Settis presenterà al pubblico il suo ultimo libro "Architettura e democrazia. Paesaggio, città, diritti civili" (Einaudi, 2017) in una conversazione con Arturo Carlo Quintavalle.

Città e paesaggio incarnano valori collettivi essenziali per la democrazia. Formano un orizzonte di diritti a cui deve rispondere la responsabilità dell'architetto, perché il suo lavoro incide sull'ambiente e sul tessuto urbano, determina la qualità della vita quotidiana, modifica le dinamiche della società. Dove corre il confine fra «paesaggio» e «città»? E come giudicare o indirizzare gli interventi sull'uno e sull'altra, o la continua crescita delle periferie? Devono prevalere i valori estetici (un paesaggio da guardare) o quelli etici (un paesaggio da vivere)? In un paesaggio inteso come teatro della democrazia, l'impegno etico dell'architetto può contribuire al pieno esercizio dei diritti civili. Diritto alla città, diritto alla natura, diritto alla cultura meritano questa scommessa sul nostro futuro.

 

Sabato 10 giugno alle 21 sarà la volta del filologo classico, storico e saggista Luciano Canfora che, dialogando con Lorenzo Zambernardi, docente del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Bologna, presenterà il suo ultimo volume "La schiavitù del capitale" (Il Mulino, 2017).

Campeggiano sulla scena del mondo due diverse utopie, tra loro molto distanti ma entrambe in difficoltà: l’utopia della fratellanza e l’utopia dell’egoismo. Il capitalismo, un tempo solo occidentale oggi planetario, ricompare sulla scena del mondo riproponendo nuove e più sofisticate forme di schiavitù. Ma se è vero che dai grandi conflitti del ’900 il capitalismo è uscito vincitore trionfando su ogni rivoluzione, è altrettanto vero che «l’uguaglianza è una necessità che si ripresenta continuamente, come la fame».

Gli appuntamenti, realizzati in collaborazione con Libri e Formiche e Fondazione Teatro Due, con il patrocinio dell’IBC – Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, saranno ospitati nella suggestiva cornice della nuova Arena Shakespeare estiva di Teatro Due.

 

Salvatore Settis ha pubblicato per Einaudi La tempesta interpretata. Giorgione, i committenti, il soggetto (1978 e 2005), La colonna Traiana (1988), Italia S.p.A. (2002), Futuro del «classico» (2004), Iconografia dell'arte italiana 1100-1500: una linea (2005), Artemidoro. Un papiro dal I secolo al XXI (2008) e Artisti e committenti fra Quattro e Cinquecento (2010). Ha diretto Memoria dell'antico nell'arte italiana (1984-86) e I Greci. Storia Cultura Arte Società (1996-2002). È stato Visiting Professor in università americane ed europee e nel 2001 ha tenuto le Mellon Lectures di storia dell'arte alla National Gallery di Washington. Dopo aver diretto il Getty Research Institute for the History of Art di Los Angeles (1994-99), è tornato a insegnare Storia dell'arte e dell'archeologia classica alla Scuola Normale Superiore di Pisa, di cui è direttore. Accademico dei Lincei, delle Accademie delle Scienze di Berlino, Monaco e Torino, dell'Accademia Reale del Belgio e dell'American Academy of Arts and Sciences, le sue opere sono state tradotte in undici lingue. Nel 2006 è stato nominato dalla Commissione Europea fra i membri fondatori del Consiglio Europeo delle Ricerche (ERC), dal 2008 è presidente del Consiglio Superiore dei Beni Culturali. Con Claudio Gallazzi e Bärbel Kramer ha curato la monumentale edizione del Papiro di Artemidoro (LED, 2008). Nel 2010 ha pubblicato per Einaudi Paesaggio Costituzione cemento, nel 2012 Azione popolare, nel 2013 Costituzione incompiuta (con Alice Leone, Paolo Maddalena e Tomaso Montanari), nel 2014 Se Venezia muore, nel 2016 Costituzione! e nel 2017 Architettura e democrazia.

 

Luciano Canfora nato a Bari, è ordinario di Filologia greca e latina presso l’Università di Bari. Laureatosi in Storia romana, ha svolto il perfezionamento in Filologia classica alla Scuola Normale di Pisa. Assistente di Storia Antica, poi di Letteratura Greca, ha insegnato anche Papirologia, Letteratura latina, Storia greca e romana. Fa parte del Comitato scientifico della “Society of Classical Tradition” di Boston e della Fondazione Istituto Gramsci di Roma. Dirige la rivista «Quaderni di Storia», la collana di testi “La città antica” e collabora al «Corriere della Sera». Fa parte del comitato direttivo di «Historia y critica» (Santiago, Spagna), «Journal of Classical Tradition» (Boston), «Limes (Roma)». Ha studiato problemi di storia antica, letteratura greca e romana, storia della tradizione, storia degli studi classici, politica e cultura del XX secolo. Molti dei suoi libri sono stati tradotti in USA, Francia, Inghilterra, Germania, Grecia, Olanda, Brasile, Spagna, Repubblica Ceca. Fra i suoi libri più recenti: «Augusto figlio di Dio» (2015), «La crisi dell’utopia. Aristofane contro Platone» (2016), «Tucidide. La menzogna, la colpa, l’esilio» (2016), tutti pubblicati con Laterza; per il Mulino «Disegnare il futuro con intelligenza antica» (curato con U. Cardinale, 2013), «Gli antichi ci riguardano» (2014) e nel 2017 «La Schiavitù del capitale».

 

INFO:

L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti disponibili.

In caso di maltempo gli incontri si svolgeranno all’interno di Teatro Due.

Info: Biblioteca Internazionale Alpi - 0521/031984

info:

Giovedì 8 giugno e sabato 10 giugno, ore 21:00, Arena Shakespeare, Teatro Due, Viale Basetti 12/A

Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi - Vicolo delle Asse 5, 43121 Parma, Italy

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.