Ti trovi in Home page>Archivi Vivi : memorie in pellicola a Parma

Data: 9 Ott 2024

Archivi Vivi : memorie in pellicola a Parma

Lascia un CommentoStampa la notiziaCondividi su facebook
archivi vivi

Mercoledì 9 ottobre, alle 18.00, presso il Cinema D’Azeglio a Parma, verranno mostrati alla cittadinanza i nuovi materiali e i progetti realizzati attraverso “Archivi Vivi - Home Movies Parma”, il progetto di raccolta delle memorie audiovisive degli abitanti di Parma.

 L’ingresso è libero e gratuito fino ad esaurimento posti.

Attraverso il progetto "Archivi Vivi - Home Movies Parma", lanciato nel 2022, sono stati raccolti 58 fondi di famiglia: circa 500 ore di materiale in 35mm, 16mm, 8mm, Super8, Vhs, Vhs-c, girati tra Parma e Provincia in un arco di tempo compreso tra il 1922 e il 1998. Dopo una prima restituzione, avvenuta a marzo 2023, dove si sono mostrate le immagini e gli esiti di una prima parte delle digitalizzazioni, verranno ora presentati nuovi materiali e nuove storie che mostrano e narrano una quotidianità inedita. Durante questa nuova fase sono state digitalizzate circa 50 ore di materiali in pellicola e oltre 50 ore di materiale video. Durante l'incontro verrà proiettata una selezione dei materiali digitalizzati, vere e proprie memorie visive degli abitanti di Parma, arricchite dalle storie ritrovate e dai racconti di alcuni testimoni presenti. Verranno inoltre presentati gli utilizzi e i progetti di valorizzazione che tra il 2023 e 2024 hanno arricchito la proposta culturale della città grazie al contributo di Fondazione Cariparma e al progetto “Archivi Vivi - Si racconta” e alle sinergie con le scuole e le realtà del territorio (Officina Arti Audiovisive, 24 FPS).

Interverranno: Caterina Bonetti - Assessora ai Servizi Educativi e Transizione Digitale Ilaria Ferretti - Responsabile “Archivi Vivi” Fondazione Home Movies Milo Adami - Responsabile territoriale “Archivi Vivi” per 24FPS "Archivi Vivi" è un progetto a cura di Home Movies - Archivio Nazionale del Cinema di Famiglia, con il contributo della Regione Emilia Romagna e del Comune di Parma, che ha l'obiettivo di ritrovare, digitalizzare e valorizzare memorie private e collettive in ambito sociale, storico e culturale. Il progetto è stato sviluppato sul territorio in collaborazione con Biblioteche di Parma, Officina Arti Audiovisive, 24FPS, Ordine Architetti di Parma.

Tra i percorsi realizzati da “Archivi Vivi” verrà, durante la serata, posto l’accento su alcune progettualità specifiche: “Il segreto di Bianca” Un racconto in forma diaristica nata dalle suggestioni delle immagini girate da Bianca Artelli negli anni ‘60, uno sguardo tutto femminile che incrocia la memoria privata e la memoria storica. Il diario è stato scritto dai ragazzi della 2°G dell’IC 14 Bologna, Scuola Secondaria di I grado Alessandro Volta, in occasione del concorso Archivissima Scuola. Una studentessa del Liceo Scientifico Ulivi, Bianca Piantea, leggerà le pagine del diario accompagnando le immagini girate dalla stessa Bianca Artelli. Sonorizzazione dal vivo Una selezione di nuovi materiali digitalizzati che offrono uno sguardo sulle microstorie che hanno abitato e vissuto il territorio di Parma e Provincia, verranno proiettati e sonorizzate dal vivo da Emanuel Ugolotti, studente del liceo musicale A. Bertolucci di Parma, già coinvolto nel 2023 nel progetto di riuso didattico “Viaggio in Italia” a cura di 24FPS. 

info:

Per informazioni sul progetto: Milo Adami (per 24FPS e Home Movies) e Ilaria Ferretti (per Home Movies) email: archivivivi.parma@gmail.com sito: www.homemovies.i

Biblioteca Civica - V.lo Santa Maria 5, 43125 Parma (PR)

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.