Ti trovi in Home page>C'era una volta il corpo: incontro con Walter Siti

Data: 12 Dic 2024

C'era una volta il corpo: incontro con Walter Siti

Lascia un CommentoStampa la notiziaCondividi su facebook
Walter Siti sito

 

Giovedì 12 dicembre 2024 alle ore 18:00 la Biblioteca Civica inaugurerà l'Oratorio Novo con la presentazione di C'era una volta il corpo (Feltrinelli editore) di Walter Siti.

Il saggio si interroga sul tema forse più urgente del momento: il rapporto tra corpo umano e artificialità nell’epoca di un’accelerazione tecnologica senza precedenti.

Dialogherà con l'autore Aluisi Tosolini. Ingresso libero.

 

Travolti dagli scrupoli, dagli aiutini e dalle paure virtuali, è sempre più difficile ricordarci che abbiamo ancora un corpo.

Quando le (o i) giovani influencer negano di star commercializzando il loro corpo, hanno ragione; perché quello non è il loro corpo, ma il risultato di una complessa contrattazione tra cultura, biologia e innovazione tecnologica. Un corpo che si annulla per eccesso di visibilità.
Questo libro è un’indagine sulle peripezie del corpo contemporaneo: tra tatuaggi, rimozione della vecchiaia e della morte, abiti genderless, crisi della natalità, differenze di classe e body shaming. Senza nostalgie conservatrici e senza pretese di oggettività.
Walter Siti si addentra con rara intelligenza nella storia dell’umanità e dei suoi corpi, dandoci la vertigine della comprensione di quello che in fondo non sapremo mai: non più se siamo o non siamo, ma cosa siamo quando siamo. Il corpo diventato estensione controllata e ipertecnologica, il corpo frutto di intelligenze artificiali, il corpo che si sottrae all’esistenza.
Siti, al suo esordio per Feltrinelli, scrive un essay lucidissimo, spiazzante e cyberpunk, confermandosi come uno dei massimi autori italiani.

Walter Siti è riconosciuto come uno dei più importanti scrittori e intellettuali italiani. Curatore delle opere di Pier Paolo Pasolini per i Meridiani Mondadori, è autore del podcast Perché Pasolini?. Ha vinto il Premio Strega con Resistere non serve a niente e scritto romanzi che hanno segnato delle generazioni come Troppi paradisi e Il contagio.

Aluisi Tosolini, filosofo dell’educazione, ha lavorato come docente e dirigente nella scuola superiore caratterizzandosi per un approccio attento alle dimensioni interculturali, digitali e dell’innovazione.
È coordinatore nazionale della Rete delle scuole di pace e coordinatore del comitato scientifico Casco Learning.

info:

Giovedì 12 dicembre 2024, ore 18:00
Oratorio Novo della Biblioteca Civica
Vicolo Santa Maria 5, Parma

Ingresso libero

foto di Stefano Cianci

allegati:

Biblioteca Civica - V.lo Santa Maria 5, 43125 Parma (PR)

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.