Ti trovi in Home page>La Via Francigena e il paesaggio culturale dell'Appennino

Data: 13 Nov 2025

La Via Francigena e il paesaggio culturale dell'Appennino

Lascia un CommentoStampa la notiziaCondividi su facebook
Via Francigena sito

La Via Francigena e i cammini storici del parmense possono essere uno strumento di conoscenza dell'evoluzione del paesaggio culturale dell'Appennino nel corso dei secoli. "Paesaggio Appennino" è anche il titolo della mostra allestita a Palazzo Pigorini nella primavera del 2025 di cui verrà presentato il catalogo.

Evento a cura di Festa Internazionale della Storia Parma

Andrea Greci, laureato in storia dell'arte, è scrittore, giornalista e fotografo. Ha pubblicato decine di libri su Alpi e Appennini, realizzato articoli, reportage, progetti, conferenze, docenze, mostre sulle terre alte. È Direttore editoriale e direttore de “La Rivista del Club Alpino Italiano”.

info:

Giovedì 13 novembre 2025
Ore 17:00
Oratorio Novo della Biblioteca Civica
Vicolo delle Asse 5, Parma

Biblioteca Civica - V.lo Santa Maria 5, 43125 Parma (PR)

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.