Ti trovi in Home page>Pane e Internet - Corsi ed eventi dicembre 2022

Pane e Internet - Corsi ed eventi dicembre 2022

Stampa la notiziaCondividi su facebook
Pane e internet dicembre 2022

 

Dai social network alla gestione dei propri file su dispositivi diversi; dalla compravendita online ai servizi online per il prestito e la lettura di libri. Ci sono tre corsi di alfabetizzazione digitale sull’uso dello smartphone e del PC, un corso di competenza digitale e quattro eventi di cultura digitale nel programma di dicembre di Pane e Internet, il progetto promosso dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito dell’Agenda digitale regionale. Continua inoltre il webinar sulla registrazione del contratto di affitto, organizzato in collaborazione con la Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate.

Il corso di competenza digitale è articolato in tre incontri, mentre gli eventi si svolgono in un’unica data, ad eccezione del webinar "Registrare il contratto di affitto" che a dicembre viene riproposto in due giornate diverse.

Le attività sono online, gratuite e aperte a tutti i cittadini dell’Emilia-Romagna. Per partecipare è necessario iscriversi seguendo le istruzioni presenti sul nostro sito o nelle schede specifiche di ogni attività formativa.

 

Corso di competenza digitale

  • “Comprare (e vendere) online: come avvicinarsi al commercio elettronico”: dal 12 dicembre

 

Eventi di cultura digitale

  • “Registra il contratto di affitto: essere in regola non è mai stato così facile”: 1 dicembre e 2 dicembre
  • “I social network per principianti: Facebook, Instagram, Twitter. L’ABC per iniziare”: il 2 dicembre
  • “Come gestire i propri file su dispostivi diversi: vademecum per gestire i file disseminati tra i nostri dispositivi usando il Cloud”: il 5 dicembre
  • “Meme Tiktok e altre stories: i social network più utilizzati dai giovani e il loro linguaggio”: il 6 dicembre
  • “E-book e biblioteca online: servizi online per il prestito e la lettura di risorse digitali”: il 14 dicembre

 

Corsi di alfabetizzazione digitale
corsi di alfabetizzazione digitale per imparare ad usare lo smartphone e il PC prevedono due livelli – base e intermedio – ognuno con cicli di più lezioni. I corsi vengono programmati ogni mese: a dicembre saranno tre e si svolgeranno in giorni e orari diversi. Per partecipare è sufficiente avere uno smartphone o un pc e compilare la scheda di iscrizione online presente sulla pagina del corso.

 

Modalità di partecipazione
I corsi e gli eventi di Pane e Internet sono gratuiti e aperti a tutti i cittadini dell’Emilia-Romagna. Le attività si svolgono online sulla piattaforma di Zoom e per partecipare è necessario iscriversi cliccando su “iscrizione online” all’interno della pagina del corso o del webinar scelto. Se si è già registrati nella banca dati di Pane e Internet, basterà quindi inserire il codice fiscale e confermare l’indirizzo e-mail. Se invece non si è presenti nella banca dati, sarà necessario compilare un modulo online e inserire i propri dati anagrafici. A iscrizione completata, si riceverà immediatamente un’e-mail di conferma mentre a 3 giorni dall’evento, e il giorno stesso del suo svolgimento, arriverà un’e-mail di promemoria con il link per collegarsi alla lezione. Qualora l’edizione del corso prescelta risultasse esaurita, la segreteria potrà proporre date alternative.

 

Informazioni e supporto
Il calendario aggiornato dei corsi e degli eventi è disponibile online. Per avere informazioni e supporto è possibile contattare il numero verde 800 590 595 (attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00).

Sportello di facilitazione digitale

Lo Sportello di facilitazione digitale della Biblioteca Civica è un punto della rete regionale Pane&Internet che fornisce servizi di facilitazione digitale; per un supporto nell'utilizzo dei più comuni dispositivi digitali (pc, smartphone, tablet) puoi rivolgerti al nostro sportello. Scopri tutti i servizi offerti.

info:

Il calendario aggiornato dei corsi e degli eventi è disponibile online. Per avere informazioni e supporto è possibile contattare il numero verde 800 590 595 (attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00).

 

Foto di Lisa Fotios da Pexels

Licenza Pexels

 

Biblioteca Civica - V.lo Santa Maria 5, 43125 Parma (PR)

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.