Ti trovi in Home page>Proposte e percorsi per le scuole Civica Junior 2024/2025

Proposte e percorsi per le scuole Civica Junior 2024/2025

Stampa la notiziaCondividi su facebook
SCUOLE

 

La prenotazione e la successiva conferma di uno o più appuntamenti avviene esclusivamente via mail, facendo riferimento ai singoli contatti di ogni proposta.

 

  • UN GIORNO IN BIBLIOTECA

Biblioteca Civica Junior
civicajunior@comune.parma.it

A chi è rivolto: Nidi d’infanzia / Scuola dell’infanzia / Scuola primaria / Scuola secondaria di primo grado (classe 1°)

Durata: 60 min. circa

Un incontro dedicato ai primi passi in biblioteca, durante il quale vengono presentati i servizi offerti e le attività svolte, si spiegano in maniera semplice e giocosa le regole da rispettare in una biblioteca e quelle riguardanti il prestito dei libri, giochi e dei dvd. Questo incontro è volto a far comprendere a bambini e ragazzi come la biblioteca sia una realtà dinamica dove è possibile trovare libri che soddisfano i propri gusti e le proprie necessità. Un libro per ogni lettore.

 

  • KAMISHIBAI

Biblioteca Civica Junior
civicajunior@comune.parma.it

A chi è rivolto: Nidi d’infanzia / Scuola dell’infanzia / Scuola primaria (classe 1°- 2° e 3°)

Durata: 60 min. circa a incontro

Un percorso sulla narrazione attraverso lo strumento del kamishibai, un teatro d’immagini di origine giapponese utilizzato dai cantastorie.

  

  • TUTTA MIA LA CITTÀ

Biblioteca Civica Junior
civicajunior@comune.parma.it

A chi è rivolto: Scuola primaria (classe 1° - 2° e 3°)

Durata: 90 min. circa a incontro

Riproponiamo il percorso legato alla città già sperimentato negli anni passati. Un incontro per imparare ad osservare il paesaggio urbano che ci circonda e la natura al suo interno, attraverso la lettura di albi illustrati che offrono spunti di riflessione sull’impatto dell’uomo sulla natura.

Lettura ed attività laboratoriale.

  

  • SEMPLICEMENTE UNICI

Biblioteca Civica Junior
civicajunior@comune.parma.it

A chi è rivolto: Scuola dell’infanzia / Scuola primaria (classe 1° e 2°)

Durata: 90 min. circa a incontro

Un viaggio attraverso la lettura di storie e albi illustrati per raccontare ai bambini la bellezza e il valore della propria unicità.

Lettura ed attività laboratoriale.

 

**per la scuola dell'infanzia non è previsto il laboratorio quindi l'attività avrà una durata di 60 min. circa

 

  • PICCOLE STORIE DI COLORI

Biblioteca Civica Junior
civicajunior@comune.parma.it

A chi è rivolto: Scuola primaria (classe 3° - 4° e 5°) / Scuola secondaria di primo grado (classe 1°)

Durata: 90 min. circa a incontro

Quattro appuntamenti dedicati ai colori, partendo dalla loro storia fino al loro utilizzo negli albi illustrati. Ogni incontro è dedicato all'analisi partecipata di uno dei colori proposti: rosso, giallo, verde e blu. Lettura ed attività laboratoriale. È possibile scegliere di aderire sia al singolo incontro (con un colore a scelta dell'insegnante tra i quattro proposti) che all'intero ciclo di 4 incontri.

 

** il laboratorio viene proposto esclusivamente alle classi che aderiscono al ciclo dei 4 incontri. Per gli incontri singoli, invece, l’attività avrà una durata di 60 min. circa

 

  • QUESTO FORTE SILENZIO

Biblioteca Civica Junior
civicajunior@comune.parma.it

A chi è rivolto: Scuola primaria (classe 4° e 5°) / Scuola secondaria di primo grado (classe 1°)
Durata: 90 min. circa a incontro

Un viaggio attraverso i silent books, per educare, sviluppare e allenare il pensiero visivo. Verranno presentati e discussi alcuni dei più interessanti libri senza parole pubblicati negli ultimi anni.

Lettura ed attività laboratoriale di scrittura.

  

  • LIBRI D’OMBRE

Biblioteca Civica Junior
civicajunior@comune.parma.it

A chi è rivolto: Scuola primaria (classe 1° - 2° e 3°)

Durata: 60 min. circa a incontro

Un incontro dedicato alla scoperta dell’ombra e del suo utilizzo all’interno degli albi illustrati. Un viaggio attraverso volumi pop up e ad intaglio, che utilizzano giochi di luci e di ombre per proiettare una storia.

Lettura ad alta voce.

 

Biblioteca Civica - V.lo Santa Maria 5, 43125 Parma (PR)

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.