La prenotazione e la successiva conferma di uno o più appuntamenti avviene esclusivamente via email, facendo riferimento ai singoli contatti di ogni proposta.
UN GIORNO IN BIBLIOTECA (SCUOLE DELL’INFANZIA)
Obiettivi del progetto: Un incontro dedicato ai primi passi in biblioteca, durante il quale vengono presentati i servizi offerti e le attività svolte, si spiegano in maniera semplice e giocosa le regole da rispettare in una biblioteca e quelle riguardanti il prestito dei libri, giochi e dvd. Questo incontro è volto a far comprendere a bambini e ragazzi come la biblioteca sia una realtà dinamica dove è possibile trovare libri che soddisfano i propri gusti e le proprie necessità: un libro per ogni lettore.
Descrizione delle attività: Accoglienza del gruppo. Presentazione del luogo storico nel quale si inserisce la Biblioteca Civica. Visita degli spazi tra cui l’emeroteca e le sale studio. Presentazione della sezione junior e del suo patrimonio. Lettura ad alta voce ed eventuale prestito dei libri.
Destinatari: Scuole dell’Infanzia
Organizzato da: Biblioteca Civica, Settore Servizi educativi, Sistema Bibliotecario, Pari Opportunità e Tutela Animale
Numero incontri: 1 incontro
Durata di ogni incontro/laboratorio: 1 ora
Luogo di svolgimento dell’attività: Biblioteca Civica, Vicolo Santa Maria 5, Parma (PR)
Informazioni e iscrizioni: Iscrizione via mail: civicajunior@comune.parma.it
Referente progetto: Biblioteca Civica Junior • 0521 031011 • civicajunior@comune.parma.it
TRA PIEGHE E FINESTRELLE: PER SCOPRIRE IL PIACERE DELLA LETTURA
Obiettivi del progetto: Promuovere la curiosità, l’esplorazione e la partecipazione attiva dei bambini nella scoperta delle storie. Conoscere e manipolare libri con alette, finestrelle, pop-up e altre forme di trasformazione attraverso l’esperienza tattile e visiva. Sviluppare la capacità di osservazione e descrizione di immagini e trasformazioni. Incoraggiare i bambini a esprimere emozioni, idee e racconti personali ispirati ai libri.
Descrizione delle attività: Lettura ad alta voce interattiva: invito ai bambini a scoprire “cosa si nasconde tra le pieghe e le finestrelle” dei libri, stimolando la manipolazione e la partecipazione. Conversazioni collettive per condividere emozioni e pensieri sulle trasformazioni. Al termine dell’incontro, i bambini possono muoversi liberamente nello spazio della biblioteca, scegliendo autonomamente i libri da sfogliare e leggere secondo i propri interessi.
Destinatari: Scuole dell’Infanzia
Organizzato da: Biblioteca Civica, Settore Servizi Educativi, Sistema Bibliotecario, Pari Opportunità e Tutela Animale
Numero incontri: 1 incontro
Durata di ogni incontro/laboratorio: 45 minuti circa
Luogo di svolgimento dell’attività: Biblioteca Civica, Vicolo Santa Maria 5, Parma (PR)
Informazioni e iscrizioni: Per informazioni e per concordare gli appuntamenti scrivere a: civicajunior@comune.parma.it
Referente progetto: Biblioteca Civica Junior • 0521 031011 • civicajunior@comune.parma.it
UN GIORNO IN BIBLIOTECA (SCUOLE PRIMARIE)
Obiettivi del progetto: Un incontro dedicato ai primi passi in biblioteca, durante il quale vengono presentati i servizi offerti e le attività svolte, si spiegano in maniera semplice e giocosa le regole da rispettare in una biblioteca e quelle riguardanti il prestito dei libri, giochi e dvd. Questo incontro è volto a far comprendere a bambini e ragazzi come la biblioteca sia una realtà dinamica dove è possibile trovare libri che soddisfano i propri gusti e le proprie necessità: un libro per ogni lettore.
Descrizione delle attività: Accoglienza del gruppo. Presentazione del luogo storico nel quale si inserisce la Biblioteca Civica. Visita degli spazi tra cui l’emeroteca e le sale studio. Presentazione della sezione junior e del suo patrimonio. Lettura ad alta voce ed eventuale prestito dei libri.
Destinatari: Scuole Primarie
Organizzato da: Biblioteca Civica, Settore Servizi educativi, Sistema Bibliotecario, Pari Opportunità e Tutela Animale
Numero incontri: 1 incontro
Durata di ogni incontro/laboratorio: 1 ora
Luogo di svolgimento dell’attività: Biblioteca Civica, Vicolo Santa Maria 5, Parma (PR)
Informazioni e iscrizioni: Iscrizione via mail: civicajunior@comune.parma.it
Referente progetto: Biblioteca Civica Junior • 0521 031011 • civicajunior@comune.parma.it
LIBRI D’OMBRE
Obiettivi del progetto: Un incontro dedicato alla scoperta dell’ombra e del suo utilizzo all’interno degli albi illustrati.
Descrizione delle attività: Presentazione di albi illustrati ed albi pop up ad intaglio, che utilizzano giochi di luci e di ombre per proiettare una storia. Lettura ad alta voce. Incontro dedicato alle classi 1 e 2 della scuola primaria.
Destinatari: Scuole Primarie (classi 1° e 2°)
Organizzato da: Biblioteca Civica, Settore Servizi educativi, Sistema Bibliotecario, Pari Opportunità e Tutela animale
Numero incontri: 1 incontro
Durata di ogni incontro/laboratorio: 1 ora
Luogo di svolgimento dell’attività: Biblioteca Civica, Vicolo Santa Maria 5, Parma (PR)
Informazioni e iscrizioni: Iscrizione via mail: civicajunior@comune.parma.it
Referente progetto: Biblioteca Civica Junior • 0521 031011 • civicajunior@comune.parma.it
CHE FANTASTICA STORIA È LA VITA
Obiettivi del progetto: Il progetto “Che fantastica storia è la vita” nasce con l’intento di nutrire la curiosità, stimolare l’empatia e offrire spunti di riflessione attraverso gli albi illustrati biografici e i libri ispirati a storie vere. Questo tipo di narrazione, attraverso parole e immagini, costituisce un valido strumento per avvicinare i bambini alla lettura e alla scoperta di personaggi significativi del passato e del presente.
Descrizione delle attività: Attraverso la lettura ad alta voce di albi illustrati biografici o brani estratti da biografie e romanzi ispirati a storie vere, i bambini hanno l’opportunità di conoscere figure storiche e contemporanee, sviluppare capacità di comprensione del testo e rielaborazione personale, riflettere su valori importanti come la libertà di espressione, la determinazione e l’impegno per il bene comune. Il progetto promuove inoltre un approccio interdisciplinare alla lettura. All’interno del progetto viene proposta una riflessione sul genere biografico, accompagnando i bambini alla scoperta di questa forma di narrazione che unisce fatti reali, emozioni e contesti storici, trasformando le esperienze personali in storie coinvolgenti. Dopo la lettura ad alta voce, i bambini saranno invitati a partecipare ad un dibattito guidato, durante il quale potranno esprimere le loro opinioni, confrontarsi con i compagni e approfondire i temi emersi dalle storie. Si consiglia agli insegnanti di concordare un colloquio preliminare con l’obiettivo di definire insieme modalità operative, tempi e finalità, favorendo così un percorso condiviso e coordinato.
Destinatari: Scuole Primarie (classi 3°, 4° e 5°)
Organizzato da: Biblioteca Civica, Settore Servizi Educativi, Sistema Bibliotecario, Pari Opportunità e Tutela Animale
Numero incontri: 1 o più incontri
Durata di ogni incontro/laboratorio: 1 ora
Luogo di svolgimento dell’attività: Biblioteca Civica, Vicolo Santa Maria 5, Parma (PR)
Informazioni e iscrizioni: Per informazioni e per concordare gli appuntamenti scrivere a: civicajunior@comune.parma.it
Referente progetto: Biblioteca Civica Junior • 0521 031011 • civicajunior@comune.parma.it
MILLE PAPAVERI ROSSI (SCUOLE PRIMARIE – CLASSI 5°)
Obiettivi del progetto: Il percorso “Mille papaveri rossi” intende stimolare la riflessione sulla tutela della libertà come diritto fondamentale, sui valori della pace e rispetto reciproco in ambito personale e sociale. La narrazione visiva e testuale consente di affrontare temi complessi come la guerra, i conflitti e la non-violenza in modo accessibile e coinvolgente, favorendo lo sviluppo di competenze emotive, critiche e civiche. Il progetto si configura come un’opportunità educativa significativa per formare cittadini attivi, capaci di promuovere una cultura di pace e rispetto.
Descrizione delle attività: Dopo la lettura ad alta voce di due o più albi illustrati, i bambini saranno invitati a partecipare ad un dibattito guidato, durante il quale potranno esprimere le loro opinioni, confrontarsi con i compagni e approfondire i temi emersi. All’interno del percorso svolto su più appuntamenti, si potrà inserire un incontro specifico sulla Shoah, esperienza emblematica della negazione estrema dei diritti, della dignità e della libertà umana. Si consiglia agli insegnanti di concordare un colloquio preliminare per definire insieme modalità operative, tempi e finalità, favorendo così un percorso condiviso e coordinato.
Destinatari: Scuole Primarie (classi 5°)
Organizzato da: Biblioteca Civica, Settore Servizi Educativi, Sistema Bibliotecario, Pari Opportunità e Tutela Animale
Numero incontri: 2 o più incontri
Durata di ogni incontro/laboratorio: 1 ora
Luogo di svolgimento dell’attività: Biblioteca Civica, Vicolo Santa Maria 5, Parma (PR)
Informazioni e iscrizioni: Per informazioni e per concordare gli appuntamenti scrivere a: civicajunior@comune.parma.it
Referente progetto: Biblioteca Civica Junior • 0521 031011 • civicajunior@comune.parma.it
UN GIORNO IN BIBLIOTECA (SCUOLE SECONDARIE DI I° GRADO)
Obiettivi del progetto: Un incontro dedicato ai primi passi in biblioteca, durante il quale vengono presentati i servizi offerti e le attività svolte, si spiegano in maniera semplice e giocosa le regole da rispettare in una biblioteca e quelle riguardanti il prestito dei libri, giochi e dvd. Questo incontro è volto a far comprendere a bambini e ragazzi come la biblioteca sia una realtà dinamica dove è possibile trovare libri che soddisfano i propri gusti e le proprie necessità: un libro per ogni lettore.
Descrizione delle attività: Accoglienza del gruppo. Presentazione del luogo storico nel quale si inserisce la Biblioteca Civica. Visita degli spazi tra cui l’emeroteca e le sale studio. Presentazione della sezione junior e del suo patrimonio. Lettura ad alta voce ed eventuale prestito dei libri.
Destinatari: Scuole Secondarie di I° grado
Organizzato da: Biblioteca Civica, Settore Servizi educativi, Sistema Bibliotecario, Pari Opportunità e Tutela Animale
Numero incontri: 1 incontro
Durata di ogni incontro/laboratorio: 1 ora
Luogo di svolgimento dell’attività: Biblioteca Civica, Vicolo Santa Maria 5, Parma (PR)
Informazioni e iscrizioni: Iscrizione via mail: civicajunior@comune.parma.it
Referente progetto: Biblioteca Civica Junior • 0521 031011 • civicajunior@comune.parma.it
MILLE PAPAVERI ROSSI (SCUOLE SECONDARIE DI I° – CLASSE 1°)
Obiettivi del progetto: Il percorso “Mille papaveri rossi” intende stimolare la riflessione sulla tutela della libertà come diritto fondamentale, sui valori della pace e rispetto reciproco in ambito personale e sociale. La narrazione visiva e testuale consente di affrontare temi complessi come la guerra, i conflitti e la non-violenza in modo accessibile e coinvolgente, favorendo lo sviluppo di competenze emotive, critiche e civiche. Il progetto si configura come un’opportunità educativa significativa per formare cittadini attivi, capaci di promuovere una cultura di pace e rispetto.
Descrizione delle attività: Dopo la lettura ad alta voce di due o più albi illustrati, i ragazzi saranno invitati a partecipare ad un dibattito guidato, durante il quale potranno esprimere le loro opinioni, confrontarsi con i compagni e approfondire i temi emersi. All’interno del percorso svolto su più appuntamenti, si potrà inserire un incontro specifico sulla Shoah. Si consiglia agli insegnanti di concordare un colloquio preliminare per definire insieme modalità operative, tempi e finalità.
Destinatari: Scuole Secondarie di I° grado (classe 1°)
Organizzato da: Biblioteca Civica, Settore Servizi Educativi, Sistema Bibliotecario, Pari Opportunità e Tutela Animale
Numero incontri: 2 o più incontri
Durata di ogni incontro/laboratorio: 1 ora
Luogo di svolgimento dell’attività: Biblioteca Civica, Vicolo Santa Maria 5, Parma (PR)
Informazioni e iscrizioni: Per informazioni e per concordare gli appuntamenti scrivere a: civicajunior@comune.parma.it
Referente progetto: Biblioteca Civica Junior • 0521 031011 • civicajunior@comune.parma.it