Ti trovi in Home page>Scuole secondarie di secondo grado - Una valigia di libri

Scuole secondarie di secondo grado - Una valigia di libri

Stampa la notiziaCondividi su facebook
Valigiai di libri Manu
 
Obiettivo del progetto è appassionare i ragazzi alla lettura, facendo leva su un approccio metodologico che dissocia l’esperienza di lettura dal momento dello studio, dell’interrogazione e del voto, e lo avvicina piuttosto a quello della condivisione di riflessioni ed emozioni con i compagni, senza alcun esercizio di nozionismo o critica dotta. Il metodo, informale e vivace, con cui le responsabili, educatrice e bibliotecaria, scelgono di parlare di libri con i ragazzi risveglia la curiosità, accende l’interesse, rimuove imbarazzi anche tra coloro che già leggono e non sono abituati a parlarne, le interazioni all’interno del gruppo classe ne trovano giovamento.
 
Gli incontri si svolgono in Biblioteca o in classe. Vengono proposte una serie di bibliografie che esplorano narrativa, biografie, graphic novel e libri d’arte, testi su musica e sport. Se in biblioteca, è prevista anche una visita guidata negli spazi. Il laboratorio prevede che la classe si metta in cerchio, viene chiesto ai ragazzi di presentarsi, immaginando di essere loro stessi un libro: “Quale storia racconti?”. Una volta aperte le valigie di libri in mezzo al cerchio dei ragazzi, educatrice e bibliotecaria propongono alcuni titoli dalla bibliografia scelta, Terminata l’esposizione i ragazzi possono scegliere un libro da prendere in prestito. In ogni valigia i libri sono in disordine. Per guardarli è necessario chinarsi, muoverli, spostarli, sfogliarli, entrare in contatto con gli altri. Il libro dovrà essere restituito alla Biblioteca, allo scadere dei 30 giorni. Viene richiesta al docente la disponibilità di ritirare i libri dalla classe e controllare la restituzione di tutti i libri; saranno le bibliotecarie ad andare a ritirarli accordandosi col docente. È possibile organizzare un secondo incontro.
 
Attività a cura dello Spazio Giovani in Biblioteca Civica.

info:

Numero incontri:
1 incontro. Disponibilità 25 laboratori al lunedì e giovedì mattina.
 
Luogo di svolgimento dell'attività:
Presso la classe.
 
Informazioni e iscrizioni:

Biblioteca Civica - V.lo Santa Maria 5, 43125 Parma (PR)

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.