Ti trovi in Home page>Le scritte del cortile della Biblioteca Civica

Le scritte del cortile della Biblioteca Civica

Stampa la notiziaCondividi su facebook

 

Il cortile della Biblioteca Civica, dal 2022 intitolato a Mario Tommasini, in precedenza apparteneva all'Ex-Caserma del Primo Reggimento dei Granatieri di Sardegna.

Le seguenti sono le scritte recuperate dopo i lavori di restauro della biblioteca terminati nel 2020.

 

Il “Motto del Reggimento- «A me le guardie per l'onore di casa Savoia!»

Il motto che ricorda dal grido lanciato da Vittorio Emanuele, Duca di Savoia, Comandante del Reggimento Granatieri-Guardie, ai Granatieri nelle battaglia di Goito il 30 maggio 1848 (prima guerra d'indipendenza). I Granatieri del Reggimento Guardie, si lanciarono in un corpo a corpo contro gli Austriaci: in quella circostanza essi decisero le sorti del combattimento. Il motto venne ridotto, dopo la proclamazione della Repubblica, all'attuale motto: "A me le guardie".

 

Elenco delle Medaglie al Valore che decorano la Bandiera del I Reggimento

Medaglie Concesse Alla Bandiera Del I Reggimento Granatieri:

Medaglia Di Bronzo Per La Presa Di Perugia 1860 

Medaglia D’oro Per Essersi Distinto Nella Presa Di Perugia 1860

Medaglia D’oro Per La Bella Condotta Tenuta Nella Presa Di Mola Di Gaeta 1860

Medaglia D’oro Guerra Italo Austriaca 1915-1918

Medaglia D’argento Guerra Italo Austriaca 1915-1918

Concessione Dell’ordine Militare Di Savoia Guerra Italo Austriaca 1915-1918

 

Motivazione della Decorazione dell’ Ordine Militare d’Italia

“Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea e nella aspra battaglia,

Conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace domò’

Infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo

La romana virtù dei figli d’Italia - 1915-1918”

 

Motivazione della Medaglia d’oro la Valore Militare concessa al I Reggimento Granatieri Nella guerra italo - austriaca 1915 – 1918

Con grandi sacrifici di sangue e con insigni atti di valore, scrisse nel grande Trentino fulgide pagine di grande storia, contrastando per più giorni, sul fronte m.Cengio - Cesura, il passo al nemico che tentava di sboccare nella Pianura Vicentina (22 maggio - 3 giugno 1916). Sanguinosamente conquistò formidabili posizioni nemiche, difendendone con tenacia sovrumana il possesso, pur con forze assottigliate dalla lotta. Ritirato dalla prima linea da meno di un giorno (19 ore) nuovamente vi accorreva per respingere un riuscito minaccioso contrattacco nemico, e gettandosi ancora nella lotta con abnegazione sublime, riconquistava definitivamente, in mischie convulse, le tormentate posizioni. Nella intera campagna rinverdì di novella gloria le fiere tradizioni dei Granatieri di Sardegna -Carso – regione Fornaia - Q. 241: 23 Maggio - 7 Giugno 1917.

info:

Testi e ricerche storiche di Mario Gioia con l’aiuto del Gen. Ernesto Bonelli, Presidente del Centro Studi dell'Associazione Nazionale Granatieri di Sardegna.

Biblioteca Civica - V.lo Santa Maria 5, 43125 Parma (PR)

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.