Ti trovi in Home page>"Tempo Primo" di Chiara Gentile: un viaggio letterario tra memoria e rinascita

Data: 4 Set 2025

"Tempo Primo" di Chiara Gentile: un viaggio letterario tra memoria e rinascita

Lascia un CommentoStampa la notiziaCondividi su facebook
Tempo primo

 

La Biblioteca Civica di Parma si prepara ad accogliere un evento letterario di rilievo: la presentazione di "Tempo Primo", il nuovo romanzo dell'autrice Chiara Gentile, edito da Edizioni Efesto. L'appuntamento è per giovedì 4 settembre alle ore 18:00 presso l'Oratorio Novo della Biblioteca Civica di Parma. A moderare l'incontro saràil professore e preside Pier Paolo Eramo.

"Tempo Primo" è un romanzo profondo e toccante che narra la storia di Eloisa Molnar Budai, una stimata professoressa universitaria di storia e teoria della letteratura, la cui vita viene inaspettatamente stravolta da un improvviso malore. Costretta a confrontarsi con una nuova e difficile realtà, Eloisa trova un inatteso punto di interesse nella giovane violinista che ogni giorno si esercita nella casa di fronte alla sua.

Attraverso un intricato intreccio di ricordi che spaziano da Budapest a Firenze, e ambientato anche nella quiete di un giardino nascosto nel quartiere romano dell'Aventino, il romanzo di Chiara Gentile tesse insieme due storie parallele. Musica e scrittura, guerra e perdono, infanzia e vita adulta si fondono in una riflessione sul senso primordiale dell'arte. Dalle ceneri del dolore e della perdita, emerge un delicato viaggio attraverso la memoria di luoghi e sensazioni, accompagnato dalla suggestiva voce del violino.

La presentazione sarà un'occasione unica per il pubblico di Parma di immergersi nelle atmosfere evocative di "Tempo Primo", dialogando direttamente con l'autrice Chiara Gentile e il moderatore Pier Paolo Eramo.

L'autrice: Chiara Gentile è nata a Roma nel 1984. Dal 2011 vive e lavora a Brasilia. Dopo gli studi classici e la laurea in Antropologia culturale presso l’Università La Sapienza di Roma ha svolto il suo dottorato di ricerca presso l’Università di Brasilia. Dal 2017 lavora presso l'Ufficio Culturale dell'Ambasciata d'Italia a Brasilia come redattrice, curatrice di eventi culturali e traduttrice. È autrice di saggi e pubblicazioni di carattere scientifico, in Italia e in Brasile. Nel 2012 il suo racconto Pane e niente è stato premiato dalla giuria presieduta da Dacia Maraini e pubblicato nell’ambito di un concorso letterario.Il suo romanzo d’esordio è Sassi (Tarka, 2022),  presentato da Paolo Di Paolo, scrittore finalista al Premio Strega 2024 e conduttore radiofonico, presso la Libreria di Testaccio di Roma. È stato inoltre presentato presso la Libreria Piola di Bruxelles, alla libreria Ubik di Lucca e nell’ambito della rassegna “Pescasseroli Città che Legge” .

info:

Giovedì 4 settembre 2025
Ore 18:00
Oratorio Novo della Biblioteca Civica
Vicolo Santa Maria 5, Parma

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Per informazioni: civica@comune.parma.it

Biblioteca Civica - V.lo Santa Maria 5, 43125 Parma (PR)

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.