Con il lancio del progetto “Social Club in Biblioteca”, le Biblioteche del Comune di Parma si trasformano in spazi di formazione e innovazione sociale, aprendosi ai nuovi media e alle tecnologie del futuro. Il progetto, realizzato in collaborazione con CASCO Learning ed Ecole Cooperativa Sociale, approfondisce il ruolo dei social network e dell’intelligenza artificiale tramite un ricco programma di laboratori e incontri dedicati a giovani adulti, scuole e cittadinanza. L’obiettivo è esplorare nuovi metodi per promuovere la scrittura e la lettura, coniugando tecnologia ed educazione civica.
Il calendario delle attività aperte al pubblico si articola in tre appuntamenti di workshop e confronto, previsti per tre sabati pomeriggio tra novembre e dicembre, ospitati dalla biblioteca Guanda e dalla biblioteca Civica. Ogni incontro vedrà la partecipazione di un influencer esperto che condividerà strategie di comunicazione online mirate alla divulgazione tecnica, culturale e scientifica.
Sabato 16 novembre si darà il via al programma presso la biblioteca Guanda con Franco Pisano, social media manager di ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana. Pisano guiderà i partecipanti nel mondo del food storytelling, aiutandoli a sviluppare contenuti autentici ed efficaci. I partecipanti potranno cimentarsi in un’attività pratica di scrittura e registrazione live di voice-over per un video promozionale sulla gastronomia locale.
BIBLIO SOCIAL CLUB - FOOD STORY TELLING
Raccontare il cibo con i social media e far venire fame di contenuti
Pomeriggio dedicato alla comunicazione sui social del mondo del cibo a cura di Franco Pisano, social media e content manager di ALMA - La Scuola Internazionale di Cucina Italiana.
ORE 14-18 LABORATORIO
Durante il laboratorio esploreremo strategie e metodi per raccontare il cibo in modo efficace, trasformeremo idee in messaggi coinvolgenti capaci di dar vita a contenuti autentici e in grado di catturare l'attenzione del pubblico e ci cimenteremo nella scrittura e nella registrazione live di un voice over da inserire all'interno di un video marketing territoriale.
ORE 18-19 TALK- Incontro di confronto col pubblico. Modera Fiorella Guerra
Nel talk a seguire, parleremo di come una comunicazione digitale efficace possa promuovere il patrimonio gastronomico, creando contenuti virali che rappresentano una cultura locale ricca e unica.
L'evento è gratuito ma è necessario prenotarsi al link nel box in fondo alla pagina.
Progetto realizzato da Biblioteche del Comune di Parma, Parma Città dei Giovani 2027 e LED Parma, in collaborazione con CASCO Learning, Ecole Cooperativa Sociale, Officina Arti Audiovisive, Centro Giovani Casa nel Parco e Libera Organizzazione Forme Teatrali.
In collaborazione con Regione Emilia-Romagna, www.regione.emilia-romagna.it