Ti trovi in Home page>Con-versi-amo la poesia - Autunno 2025: 3° appuntamento

Data: Dal 12 Set 2025 Al 24 Ott 2025

Con-versi-amo la poesia - Autunno 2025: 3° appuntamento

Lascia un CommentoStampa la notiziaCondividi su facebook
grafica sito Conversiamo la poesia autunno 2025 3incontro

 

La biblioteca Guanda e l’associazione VocInArte sono liete di invitare il pubblico alla rassegna CON-VERSI-AMO LA POESIA - AUTUNNO 2025, che si terrà da venerdì 12 settembre a venerdì 24 ottobre, sviluppandosi su tre appuntamenti.

In occasione del terzo incontro, venerdì 24 ottobre alle ore 17, verrà presentato il libro Giorgio Caproni - Scrittore in versi di Francesco Napoli (Ares, 2025), in dialogo con Luca Ariano e Camillo Bacchini. Seguiranno le letture di Paolo Briganti.

Il pomeriggio proseguirà con la presentazione dell’annuario della poesia italiana contemporanea L’anello critico 2024 (CartaCanta, 2025), in dialogo con Luca Ariano, Alessandra Corbetta, Gianfranco Lauretano e Salvatore Ritrovato.

 

A proposito di Giorgio Caproni - Scrittore in versi di Francesco Napoli:
"Caproni è un poeta che scende nelle profondità dell'essere, nel porto sepolto dell'animo per ricavare poi l'inesauribile segreto della poesia (Francesco Napoli) Giorgio Caproni (1912-1990) è sempre più protagonista assoluto della nostra poesia. In queste pagine, Francesco Napoli ne ripercorre la vita e le opere: dagli anni dell'infanzia a Livorno a quelli di formazione a Genova, fino al periodo romano della maturità letteraria. Poeta dal tono apparentemente semplice e colloquiale, era in grado, in realtà, di toccare le grandi domande della vita, trasformando il proprio vissuto in versi indimenticabili: dolore, morte, amore, memoria e ricerca di Dio. Arricchisce questo invito alla lettura un'intima conversazione con lo scrittore Maurizio Cucchi, che racconta l'uomo dietro al poeta."

 

A proposito di L’anello critico 2024:
La poesia italiana del 2024 analizzata da: Sebastiano Aglieco, Luca Ariano, Maura Baldini, Fabio Barone, Isabella Bignozzi, Pietro Cagni, Riccardo Canaletti, Alessandra Corbetta, Federica D’Amato, Cinzia Demi, Pasquale Di Palmo, Francesco Filia, Andrea Galgano, Gianfranco Lauretano, Marco Marangoni, Massimo Morasso, Romano Morelli, Alessandro Moscè, Luca Pizzolitto, Nadia Pucci, Salvatore Ritrovato, Lucilio Santoni, Giancarlo Sissa.

info:

Gli incontri sono gratuiti e ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Presso la Biblioteca Guanda, vicolo delle Asse 5, Parma. Per informazioni scrivere a guanda@comune.parma.it o chiamare i numeri 0521 031983 oppure 0521 031984

allegati:

Biblioteca Guanda - V.lo delle Asse, 43121 Parma (PR)

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.