Ti trovi in Home page>Con-versi-amo la poesia di Josif Brodskij

Data: 20 Nov 2013

Con-versi-amo la poesia di Josif Brodskij

Lascia un CommentoStampa la notiziaCondividi su facebook
Brodskij

Iosif Aleksandrovic Brodskij (1940 – 1996)


La poesia di Brodskij fu sempre distante dall’arte del realismo sovietico e dai poeti del disgelo ma sensibile alla tradizione Modernista. Egli ricorda una riflessione d’Isaiah Berlin sullo spirito slavo: fu più volpe che riccio; la nostalgia, per la sua terra, gli rimase sempre nell’intimo, nonostante un’innata curiosità che lo spinse ad innovare il proprio lavoro letterario, sia nelle strutture metriche, sia nei contenuti. Fu sensibile alla tradizione del verso russo (Puskin e Tjucev) ed attento alle suggestioni occidentali (Donne, Eliot)
La sua poesia è una testimonianza in cui lo spazio ed il tempo intersecano la realtà e l’emozione. Le luci poetiche sono screziate da pessimismo e nostalgia, ma lontane dalla disperazione. Il linguaggio è chiaro, preciso e i contenuti sfiorano tratti autobiografici.
Il ricordo di un Nord ai confini dell’Impero si lega a morfologie urbane galleggianti sull’acqua come San Pietroburgo, dove nacque e visse fino agli anni in cui incappò nel rigore sovietico, che lo condannò a cinque anni di lager, per “parassitismo”, poi Venezia e la sua laguna.
Il poeta, attento alla nostra cultura, ci ha lasciato liriche che omaggiano soprattutto Roma e la città dei Dogi. Egli è il poeta dei luoghi da lui percorsi e vissuti; a Venezia, tutto è incerto: Oriente e Occidente, Nord e Sud. Lo spazio è chiuso dalla laguna, cucito da calli e campielli; tra verdi umidità, mici vagabondi e fantasmi d’antiche storie risuonano i fruscii dell’uomo. La città lagunare ha luce morbida, diversa da quella che illumina la Città Eterna: Roma è un caleidoscopio versicolore, uno spazio senza tempo in cui il lettore, insieme al poeta, vive oltre le immagini, lontano dalle realtà che si respirano.

Dalla nota di Edmondo Busani

info:

Dove: Biblioteca Guanda, Sala Ragazzi, v.lo delle Asse 5. Mercoledì 20 novembre - ore 17,30 Tel. 0521.031983 - 0521.031051

allegati:

Biblioteca Guanda - V.lo delle Asse, 43121 Parma (PR)

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.