Ti trovi in Home page>Hildegard E. Keller - Quel che sembriamo

 

Il pensiero della filosofa Hannah Arendt viene studiato, discusso e analizzato da decenni ma al lettore, dopo aver letto questo romanzo, sembrerà di aver trascorso ore ad ascoltarla mentre racconta di sé comodamente seduta in veranda. Il libro inizia poco prima della fine della sua vita. Hannah si trova in viaggio, è il 25 luglio del 1975 e la sua meta è Tegna, un piccolo paese del Canton Ticino che frequenta già da numerosi anni. L'attende un po' di vacanza e qualche ora di lavoro per portare a termine il suo ultimo saggio.

Grazie alle parole di Keller, per il lettore inizia un luogo, delicato quanto coinvolgente viaggio nel passato di Hannah Arendt. La sua vita di donna. Una persona che amava scrivere lettere e cucinare le uova con il bacon nella sua cucina di New York. Questo è un libro di affetti e di visioni, di rimembranze e di chiacchiere. Si parla di amore e insegnamento, di qualche solitudine cercata e di amicizia, di forti discussioni ed enormi dubbi. Un romanzo che porta il lettore dentro la vita della filosofa, seguendo in un percorso a zigzag i suoi spostamenti, saltando tra passato e presente, riuscendo cofmunque a non perdersi. Chiudiamo il volume contenti di aver intravisto Hannah Arendt al di là del suo pensiero, per affioramenti e ricordi, immagini e poesia.

info:

 

Inventario

155446

Collocazione

nar 833.92 KEL

Biblioteca Guanda - V.lo delle Asse, 43121 Parma (PR)

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.