Ti trovi in Home page>Janne Teller - Niente

 

Niente di Janne Teller è un romanzo breve, circa 120 pagine. 
Ci troviamo in una piccola città danese, è la seconda settimana di agosto: il primo giorno di scuola dopo le vacanze estive. Pierre Anthon si alza dalla sedia e con quello che dice cambia tutto, per sé e per i suoi compagni. Dalla sua bocca escono queste parole: "Non c'è niente che abbia senso, è tanto tempo che lo so. Perciò non vale la pena far niente. Lo vedo solo adesso."
Poi esce dalla classe e non torna indietro. Si arrampica su un albero di susine, non ha nessuna intenzione di scendere. Dal suo ramo, osserva i compagni e si allena a non fare niente. I compagni, che sentono nella decisione di Pierre un giudizio su di loro, scivolano prima nello sconforto e poi nella rabbia. Vogliono riportarlo con i piedi per terra, di nuovo al loro stesso livello. Iniziano, così, a raccogliere degli oggetti simbolici che danno vita alla "catasta del significato" per convincerlo che il senso c'è, lui non lo vede ma c'è. L'evoluzione di questa idea e degli eventi che compongono questo romanzo è imprevedibile, come un'onda.

Potente, brutale e disincantato. Un libro che racconta di una violenza dirompente, inaspettata e senza senso. Lo si legge in due ore, le parole scorrono velocemente e il lettore diventa avido, vuole arrivare alla fine sperando di trovare, nel caos, una qualche forma di sollievo. Orribile e comprensibile, reale anche se immaginata, questa storia riesce a essere spietata. Una fiaba tragica sull'esistenza e sul suo significato, sulla risibile distanza che, a volte, separa il bene dal male.

info:

 

Inventario

134241

Collocazione

nar 839.813 8 TEL

Biblioteca Guanda - V.lo delle Asse, 43121 Parma (PR)

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.