Ti trovi in Home page>LudoGuanda marzo 2025

Data: 19 Mar 2025

LudoGuanda marzo 2025

Lascia un CommentoStampa la notiziaCondividi su facebook
grafica sito ludoguanda marzo 2025

 

In occasione dell'International Games Month 2023 la Biblioteca Guanda ha inaugurato LudoGuanda, un appuntamento mensile dedicato alla scoperta del gioco da tavolo, a cura della bibliotecaria Debora.

Mercoledì 19 marzo siete invitati a partecipare a LudoGuanda: giocheremo a Carcassonne, dalle 16.30 alle 18.30.

Si giocherà in due turni:
1° turno: 16.30-17.30
2° turno: 17.30-18.30

Carcassonne è il nome di una cittadella medievale nel sud della Francia caratterizzata da numerose torri e fortificazioni con doppia cinta muraria. 
Il gioco, che si ispira proprio a La Cité, è stato progettato da Klaus-Jürgen Wrede e pubblicato nel 2000. Ha ricevuto il premio Spiel des Jahres nel 2001 e negli anni numerosi altri riconoscimenti. Il successo è stato talmente grande che negli anni sono state realizzate numerose edizioni, espansioni, varianti, versioni per i più piccoli e persino una riedizione con una nuova veste grafica. 

Si tratta di un gioco di posizionamento tessere, in cui i giocatori accostano vari tipi di tessere creando una sorta di mappa dal paesaggio medievale. Le tessere, che come in un puzzle devono combaciare per dare un senso all'immagine che si va a creare man mano, rappresentano una parte di città, un tratto di strada, un monastero e/o un campo. Ogni volta che un giocatore posiziona una tessera può rivendicarla posizionandoci sopra uno dei suoi meeple, ovvero un segnalino di legno a forma di omino, attribuendo un ruolo alla sua pedina (cavaliere, ladro, monaco o contadino).
Completando quindi più città, strade e monasteri i giocatori accumulano i punti necessari a vincere la partita.

Il gioco è adatto a tutti, a partire dagli 8 anni ma anche gli adulti possono partecipare.
Infatti il gioco da tavolo non è mai "un gioco (solo) da ragazzi"! 

Che tu sia esperto o principiante, ci pensiamo noi a spiegarti le regole!

L'evento è gratuito ed è a cura della biblioteca Guanda.
Consigliamo di prenotarsi, specificando a quale turno si vuole partecipare, scrivendo a guanda@comune.parma.it oppure a bibliotecainternazionale@comune.parma.it 

info:

Mercoledì 19 marzo 2025, dalle 16.30 alle 18.30, presso la Biblioteca Guanda, in vicolo delle Asse 5, Parma. A partire dagli 8 anni. Prenotazione consigliata scrivendo a bibliotecainternazionale@comune.parma.it Per info: 0521 031983/031984

Biblioteca Guanda - V.lo delle Asse, 43121 Parma (PR)

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.