Giovedì 16 maggio alle 17, Chiara Bertogalli illustrerà la pratica di Forest Bathing, o Immersione in Foresta. La relatrice, biotecnologa, consulente aziendale, attivista per l'ambiente e guida ambientale escursionistica specializzata in Forest Bathing, proporrà poi, su prenotazione, un’esperienza diretta di questa pratica sabato 18 maggio, ai Boschi di Carrega.
L’immersione in foresta sembra avere origine in Giappone, dove da sempre i medici prescrivono i bagni di natura (shinrin-yoku) per aiutare le cure o la ripresa dopo una malattia. Si tratta di una lenta camminata nei boschi, che si alterna a momenti di sosta e silenzio e ad esercizi percettivi, propriocettivi e contemplativi. Si entra così in connessione con il complesso sistema della foresta, brulicante di esseri viventi che dialogano biochimicamente fra loro, in una incessante danza di segnali: alcuni di questi sono attivi anche nel nostro organismo, anche se non ce ne accorgiamo: sono connessioni sottili con la natura che abbiamo sviluppato per milioni di anni e che portiamo, inutilizzate ma intatte, dentro di noi.
I benefici che derivano da questa pratica sono molteplici, come testimoniamo gli studi scientifici in costante aumento: dalla rigenerazione dell’attenzione e della concentrazione, all’aumento della funzione immunitaria, al calo della pressione arteriosa e del cortisolo. I sensi si affinano e i sistemi simpatico e parasimpatico si riequilibrano, migliorando la qualità dell’umore, la facilità al rilassamento e al sonno. Alla presentazione parteciperà Miriam Carluccio, medica di famiglia e presidente della Sezione parmense della Società Internazionale Medici per l’Ambiente (ISDE), che illustrerà l’esperienza della Comunità di Pratica delle Prescrizioni Verdi per la Salute Planetaria, costituita da diverse figure professionali che operano in campo medico e psicoterapeutico.
Sabato 18 maggio esperienza di Forest Bathing ai Boschi di Carrega. Prenotazioni e info: chiara.bertogalli@gmail.com / 3291242534. Verrà data priorità a chi avrà assistito alla conferenza introduttiva; ai prenotati verrà comunicato il punto di ritrovo
Evento ideato e curato dal Sistema Bibliotecario del Comune di Parma che si inserisce nel programma del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024, la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale. Un'occasione per diffondere la cultura della sostenibilità e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e centrare i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs).
Una risorsa per la salute psicofisica dai nostri antenati: viene dal Giappone, dove è conosciuta
come Shinrin–yoku, ed è un’immersione nell’ambiente del bosco che ci consente un profondo
contatto con la Natura.