La Biblioteca “Luigi Malerba” inaugura, oltre che i propri spazi, anche gli incontri dedicati alle scuole, per l’anno 2023/2024.
Dalla Biblioteca dei Bambini, con lo spazio prescolare a piano terra, salendo al primo piano nello spazio dedicato ai bambini e alle bambine, ai ragazzi e alle ragazze dai 6 ai 13 anni, ci rivolgiamo alle scuole per poter offrire incontri dedicati alla lettura ad alta voce, spazi di ascolto e confronto su temi e Giornate dedicate.
La Biblioteca incontra le scuole con l’obiettivo di scoprire, esplorare o approfondire l’incontro con il libro, le storie, l’immaginario che nasce dal desiderio di viaggiare con i libri e rivolge le proprie proposte alle classi dei Nidi e Scuole d’Infanzia, Primarie e secondarie di 1°.
I giorni dedicati all’accoglienza delle classi sono il mercoledì e il venerdì mattina dalle ore 10.00 alle ore 12.30.
Successivamente all’accordo intercorso tra bibliotecario e docente è prevista l'iscrizione alle biblioteche dei bambini non ancora iscritti, per potere usufruire del servizio di prestito già dal primo incontro.
Segue l’elenco delle iniziative proposte dalla Biblioteca Luigi Malerba, organizzato per fascia d’età e la proposta progettuale rivolta alle scuole di tutte le Biblioteche Comunali di Parma.
Tutti gli incontri proposti presso la Biblioteca Malerba sono da concordare preventivamente scrivendo all’indirizzo mail: malerba@comune.parma.it
La Biblioteca Luigi Malerba propone incontri dedicati alle scuole per l’anno 2025/2026.
Dalla biblioteca dei bambini, con lo spazio Prescolare a piano terra, salendo al primo piano nello spazio Ragazzi, dedicato ai ragazzi e alle ragazze dai 6 ai 13 anni, ci rivolgiamo alle scuole per poter offrire incontri dedicati alla lettura ad alta voce, spazi di ascolto e confronto su temi e Giornate dedicate.
La Biblioteca desidera accogliere le scuole con l’obiettivo di scoprire, esplorare o approfondire l’incontro con il libro, le storie, l’immaginario che nasce dal desiderio di viaggiare con i libri e rivolge le proprie proposte alle classi dei Nidi e Scuole d’Infanzia, Primarie e Secondarie di 1° grado.
I giorni dedicati all’accoglienza delle classi sono preferibilmente il mercoledì e il venerdì mattina dalle ore 10.00 alle ore 12.30. Successivamente all’accordo intercorso tra bibliotecario e docente è prevista l'iscrizione alle biblioteche dei bambini e delle bambine non ancora iscritti, per potere usufruire del servizio di prestito, già dal primo incontro.
Segue l’elenco delle iniziative proposte dalla Biblioteca Luigi Malerba, organizzato per fascia d’età. Tutti gli incontri proposti sono da concordare preventivamente scrivendo all’indirizzo e-mail: malerba@comune.parma.it
Prescolare
Libri, che esplorazioni!
Biblioteca Luigi Malerba
malerba@comune.parma.it
Età: Nidi d’infanzia (dagli 8 mesi ai 2 anni)
Durata: 40 min. circa
Numero classi: 8
Libri letti e fruiti stimolando i 5 sensi. Storie che si ascoltano e si toccano. Esplorazione di libri che escono da loro attraverso un materiale, in particolare, che li caratterizza e che i bambini e le bambine possono fisicamente toccare ed esplorare. Gli incontri prevedono l’utilizzo di strumenti ritmici e musicali. Per promuovere una positiva influenza sullo sviluppo intellettivo, linguistico, emotivo e relazionale del bambino fin dalla primissima
infanzia.
Accogliamo un gruppo classe di max. 10 bambini e bambine per incontro.
La Valigia Luigia
Biblioteca Luigi Malerba
malerba@comune.parma.it
Età: Scuole dell’infanzia
Durata: 60 min. circa
Numero classi: 10
La Valigia Luigia mangia le Storie, le mangia tutte. I fili rossi, che portano le Storie dentro ai libri, le suggeriscono quelle più belle da regalare alle
bambine e ai bambini che vorranno ascoltarle. Però le Storie che non le piacciono, quelle non le vuole proprio nemmeno assaggiare! Una Valigia un po' timida, una Valigia bambina, dei Fili Rossi che lavorano di notte, per non farsi scoprire e per scegliere le storie migliori e... tanta voglia di
leggere ad alta voce.
Accogliamo un gruppo classe di circa 20 bambini e bambine.
Scuola Primaria
Libri per tutti i gusti
Biblioteca Luigi Malerba
malerba@comune.parma.it
Età: Scuola primaria (classe 1 ͣ - 2 ͣ - 3 ͣ – 4 ͣ- 5 ͣ)
Durata: dai 60 ai 90 minuti circa
Presentazione degli spazi e della collezione della Biblioteca Luigi Malerba con proposta di una scelta di libri e possibilità di prestito e cambio libro, ripetibile una volta al mese o a frequenza concordata.
Partecipazione su appuntamento.
Libri in Tras.Form.Azione
Biblioteca Luigi Malerba
malerba@comune.parma.it
Età: Scuola primaria (classe 1 ͣ - 2 ͣ- 3 ͣ – 4 ͣ- 5 ͣ)
Durata: 1 incontro da 2 ore
Obiettivi: Sviluppare l'immaginazione, migliorare la comprensione visiva, facilitare la comunicazione e la condivisione di storie
Descrizione: Introduzione ai silent book e alla lettura ad alta voce. Lavoreremo a piccoli gruppi su silent book diversi, osserveremo le illustrazioni e, alla fine, ciascun gruppo racconterà ai propri compagni la storia racchiusa nell'albo.
Abitare la pace. “Che cosa non piace alla guerra”
Biblioteca Luigi Malerba
malerba@comune.parma.it
Età: Scuola primaria ( 4°- 5 ͣ)
Durata: 1 incontro da 2 ore
Obiettivi: Sensibilizzare alla grande tematica dei Diritti Civili, al senso dell'uguaglianza, della solidarietà e alla Pace.
Descrizione: A partire dall’albo illustrato Che cosa non piace alla guerra di Ximo Abadìa, edito La Margherita affrontiamo il tema della guerra, del conflitto, dell’ostilità dal punto di vista di tutte quelle cose che alla guerra non piacciono e che fanno stare bene ed in armonia le persone tra loro: la musica, i giochi dei bambini, la pittura, il calore degli abbracci, l’occhio di chi legge e la mano di chi scrive. La guerra è arida, non ama proprio nulla e (soprattutto) detesta la bellezza e noi cominciamo a praticarla, ad abitare quello spazio attraverso letture ad alta voce, riflessioni e colori condivisi.
Scuola secondaria di primo grado
Libri per tutti i gusti
Biblioteca Luigi Malerba
malerba@comune.parma.it
Età: Scuola secondaria di 1° grado (1 ͣ - 2 ͣ - 3)
Durata: dai 60 ai 90 minuti circa
Presentazione degli spazi e della collezione della Biblioteca Luigi Malerba con proposta di una scelta di libri e possibilità di prestito e cambio
libro, ripetibile una volta al mese o a frequenza concordata.
Partecipazione su appuntamento.
Uno zaino di libri – Gruppi di lettura
Biblioteca Luigi Malerba
malerba@comune.parma.it
Età: Scuola secondaria di 1° grado (1 ͣ - 2 ͣ - 3)
Durata: Almeno 2 incontri a distanza di 2 mesi l’uno dall’altro
Obiettivi: Promuovere la lettura condivisa, il piacere di raccontare ad altri la propria esperienza di lettura e il piacere dell’ascolto.
Descrizione: A partire dal progetto Uno zaino di libri, presenteremo una selezione di titoli disponibili in biblioteca in più copie per proporre alla classe le dinamiche del gruppo di lettura come esperienza capace di dare un senso alla lettura individuale e al nostro modo di percepirci come lettori/lettrici attenti e consapevoli. Attività da svolgere in piccoli gruppi.