Per il terzo anno consecutivo la Biblioteca Malerba si conferma luogo di aggregazione ormai riconosciuto nel ricchissimo palinsesto dell’estate parmigiana, con una proposta culturale rivolta a un pubblico ampio per età e gusti letterari, artistici e musicali. Dal 10 al 30 luglio, infatti, gli spazi all’aperto della biblioteca accoglieranno i numerosi eventi di Malerba d’estate, organizzati in collaborazione dal Settore Sistema Bibliotecario e dal Settore Cultura del Comune di Parma. "Prosegue l'impegno congiunto degli Assessorati Cultura e Biblioteche per la realizzazione di appuntamenti estivi in tutti i quartieri della città, in un'ottica di calendario inclusivo fra centro e periferie. Per il terzo anno consecutivo la Malerba si animerà grazie a parole, musica, arte nel suo spazio estivo, con aperture a orario esteso che daranno al pubblico la possibilità di vivere anche la biblioteca e i suoi spazi in serale. Un'offerta varia e articolata che speriamo possa essere apprezzata non solo dal quartiere ma dall'intera città." Sottolineano gli Assessori Lorenzo Lavagetto e Caterina Bonetti.
Letture, attualità e tanta musica: si comincia giovedì 10 luglio con Sintomi di realtà immaginarie - Cinque monologhi di Stefano Benni per un viaggio clinico nel pronto soccorso dell'anima. Gianfranco Tosi, da trent'anni sui palcoscenici emiliani, accompagnato dalle musiche dal vivo di Maurizio Casaluce, darà voce a quattro monologhi e ad un racconto breve tratto da "Il bar sotto il mare". In questi cinque personaggi, cinque sintomi di un’umanità che barcolla tra il comico e il tragico, tra il reale e l’immaginario. Figure talvolta surreali, in un carosello di parole che cura e ferisce, fa ridere e pensare.
Venerdì 11 salirà sul palco l'orchestra giovanile a fiati WOW diretta dal Maestro Aldo Boccacci. Nonostante la recente formazione, l'orchestra si è già fatta notare in diverse rassegne ed eventi, e in questa occasione eseguirà un interessante repertorio di trascrizioni per young band tratte da composizioni originali per wind band, colonne sonore e hit pop. Mercoledì 16 sarà la volta del concerto spettacolo Al chiarore delle stelle, canti, danze e strumenti dell'Appennino Emiliano del gruppo popolare folkloristico Ensemble Enerbia, diretto per l'occasione dall'eclettica violinista e cantante Maddalena Scagnelli. I due appuntamenti fanno parte della rassegna Estate nei quartieri, organizzata da Arti e Suoni APS con il contributo dell’Assessorato alla Cultura.
Giovedì 17 luglio l’autrice Liliana Ciccarelli presenterà il suo libro Acquerelli di provincia. Ricordi e nostalgie di chi è andato a vivere in città in dialogo con lo psicoterapeuta Paolo Melegari. Il libro racconta la provincia italiana degli anni ‘80 e ‘90: diciassette le cittadine e i piccoli paesi, da Spoleto a Isola di Capo Rizzuto, da Eboli a Santarcangelo di Romagna, attraversati da aneddoti e ricordi che restituiscono quadri della vita di provincia descritti come fossero acquerelli dai contorni sfumati e delicati.
Mercoledì 23 sarà la volta di un appuntamento che unisce ricerca scientifica, spettacolo e attualità: Sex & The Climate. Conferenza-spettacolo per prepararsi davvero ad affrontare il clima che cambia. Ogni anno vengono pubblicati migliaia di articoli scientifici sul cambiamento climatico e sulle sue conseguenze. Tuttavia, non si citano mai le connessioni con i sentimenti o il desiderio di congiunzione intellettuale e fisica fra gli esseri umani. Sex & the climate cerca di colmare tale lacuna, raccontando con immagini, musica e spiegazioni scientifiche le connessioni, i punti di conflitto e le sinergie fra questi due mondi, l’eros e il clima. Protagonista e narratore è Stefano Caserini, titolare del corso di Mitigazione dei Cambiamenti Climatici, delegato del Rettore dell’Università di Parma sullo stesso tema e da lungo tempo divulgatore, accompagnato dal pianista Erminio Cella.
Giovedì 24 saliranno sul palco i Kabaré Voltaire, amatissima band parmigiana guidata da Andrea Berselllini e Mirco Ghizzoni con il loro spettacolo di teatro – canzone Piccolo Bestiario Contemporaneo. Una piccola raccolta di racconti e di canzoni in cui la vita contemporanea, le sue paranoie e le sue fissazioni vengono descritte dallo sguardo straniante degli animali.
Il desiderio dell’amministrazione comunale di proseguire nel corso dell’estate la proposta musicale e di portarla anche fuori dal centro storico si realizza grazie alla collaborazione con Locusta Booking, che porta alla Biblioteca Malerba tre appuntamenti live di grande valore artistico e richiamo di pubblico: martedì 15 saliranno sul palco i Selton, band formatasi a Barcellona nel 2005, dove un gruppo di amici di Porto Alegre si riunisce e decide di suonare le canzoni dei Beatles a Park Güell, per poi trasferirsi a Milano dove iniziano la loro carriera discografica. I Selton mescolano con un gusto originale l’indie pop ai ritmi della loro patria, il Brasile. Per il tour estivo 2025, al centro del palco una doppia batteria, ideata e realizzata dalla band, 5 musicisti che la circondano, a loro volta abbracciati dal pubblico: i Selton, nuovamente accompagnati da Julie Ant e Daniela Mornati a dare ritmo e anima con uno show imperdibile. Seguirà, lunedì 21, Ginevra, cantautrice torinese che porterà Soltanto la verità, show con cui presenta al pubblico il suo nuovo album, Femina. Dice la giovane autrice: “Questo nuovo disco, fatto di canzoni schiette, intime, ma anche gridate, ha bisogno di un suono imperfetto, sporco, analogico, filtrato dagli amplificatori, voce inclusa. Sul palco saremo disarmati, con solo i nostri strumenti, senza click, sequenze, né computer. Una scelta radicale rispetto ai miei tour passati e ai tempi che corrono”.
Infine, mercoledì 30, chiuderà la rassegna il concerto di Alberto Bianco, cantautore che ha registrato cinque dischi, suonato con Niccolò Fabi, prodotto i primi due dischi di Levante e si è esibito in più di 400 concerti in Italia e Europa. A Parma porta Guardare per aria 10X, concerto nato per festeggiare i 10 anni di Guardare per aria, dal desiderio di tornare alle origini, di riscoprire canzoni che hanno segnato profondamente il suo percorso, brani che gli hanno dato un suono, un’identità artistica che non lo ha mai abbandonato.
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero e gratuito e inizieranno alle ore 21.15.
In occasione delle serate la Biblioteca Malerba sarà eccezionalmente aperta dalle 20:30 alle 23:30 esclusivamente per i servizi erogati al piano terra.
Per info: info.cultura@comune.parma.it malerba@comune.parma.it
MALERBA D’ESTATE
Musica, teatro e letteratura
Calendario degli appuntamenti
Spazio estivo della Biblioteca Malerba, via Mafalda di Savoia 15/a, ore 21.15
Giovedì 10 luglio
SINTOMI DI REALTÀ IMMAGINARIE
Cinque monologhi di Stefano Benni per un viaggio clinico nel pronto soccorso dell'anima.
Con Gianfranco Tosi e le musiche dal vivo di Maurizio Casaluce
Venerdì 11 luglio
ORCHESTRA GIOVANILE A FIATI WOW IN CONCERTO
Diretta dal Maestro Aldo Boccacci
A cura di Arti e Suoni APS nell’ambito di Estate nei quartieri
Martedì 15 luglio
SELTON IN CONCERTO
Mercoledì 16 luglio
AL CHIARORE DELLE STELLE
Canti e danze del gruppo popolare folkloristico Ensemble Enerbia, diretto da Maddalena Scagnelli. A cura di Arti e Suoni APS nell’ambito di Estate nei quartieri
Giovedì 17 luglio
ACQUERELLI DI PROVINCIA
Ricordi e nostalgie di chi è andato a vivere in città
L’autrice Liliana Ciccarelli presenta il suo libro in dialogo con lo psicoterapeuta Paolo Melegari
Lunedì 21 luglio
SOLTANTO LA VERITÀ - GINEVRA IN CONCERTO
Mercoledì 23 luglio
SEX & THE CLIMATE
Conferenza-spettacolo per prepararsi davvero ad affrontare il clima che cambia
Con Stefano Caserini e le musiche dal vivo di Erminio Cella
Giovedì 24 luglio
PICCOLO BESTIARIO CONTEMPORANEO
Spettacolo di teatro – canzone con i Kabaré Voltaire
Mercoledì 30 luglio
GUARDARE PER ARIA 10X - ALBERTO BIANCO IN CONCERTO