Istituzione Biblioteche del comune di Parma. Link

Cerca nel sito

Ti trovi in Home page>Presentazione del libro "I vivi e i morti" di Francesco Ficarra

Data: 1 Mar 2025

Presentazione del libro "I vivi e i morti" di Francesco Ficarra

Lascia un CommentoStampa la notiziaCondividi su facebook
presentazione.ficarra.01.03.25.malerba

 

Sabato 1 Marzo alle ore 17.30 si terrà la presentazione del libro I vivi e i morti di Francesco Ficarra, edito da Massimo Soncini Editore.
L'autore dialoga con Riccardo Pedraneschi, scrittore.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Parigi, le barricate del '68, i manifesti dell’atelier populaire. Un gruppo di giovani militanti, il sogno della rivoluzione, una vecchia Luger. Dentro questo mondo in fermento, una ragazza della borghesia parigina e uno studente italiano si incontrano sulle barricate, mescolando l’amore e la politica a tal punto da non riuscire più a distinguerle. E poi un ideologo tenace e ostinato, convinto che non si può aspettare la rivoluzione seduti al bar, bisogna prepararle la strada con qualunque mezzo. E poi ancora: un bambino di quinta elementare cresciuto in un caseggiato popolare di Parma, abituato da sempre a guardare con occhio accorato e disilluso un’umanità varia, contraddittoria, scapestrata. Le generazioni di una stessa famiglia, città, di uno stesso popolo, si tengono per mano per raccontare tutte insieme un’unica grande storia che si snoda nel tempo, fedele alla propria trama, indifferente ai destini individuali. Ci aggiriamo tra muri di solide illusioni, ma la loro rassicurante parvenza può dissolversi in un istante, e segreti sepolti possono riaffiorare a molti anni di distanza, per aggiungere il tassello mancante della nostra esistenza, o per finire di sconvolgerla.

Quando:

sabato 1 marzo 2025 dalle 17:30 alle 18:30

Istituzione biblioteche Biblioteca Malerba - Via Mafalda di Savoia 15/A, 43124 Parma (PR)

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.