Istituzione Biblioteche del comune di Parma. Link

Cerca nel sito

Ti trovi in Home page>Presentazione del libro "La mia vita, un teatro senza prove" di Anna Violi

Data: 13 Nov 2025

Presentazione del libro "La mia vita, un teatro senza prove" di Anna Violi

Lascia un CommentoStampa la notiziaCondividi su facebook

 

Giovedì 13 Novembre alle ore 17 si terrà la presentazione del libro La mia vita, un teatro senza prove di Anna Violi, edito da Giovane Holden Edizioni.
L'autrice dialogherà con Patrizia Bertolani.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Una casa in rovina dimenticata, satura di realismo magico in un mattino con contrasti di luci e ombre segna l'incipit del romanzo. Un avvio scelto da Martina Trupi, voce narrante e protagonista, per accompagnare il lettore sul palcoscenico della sua vita con quinte e scenari in continuo cambiamento, un atelier improvvisato, un teatro di quotidianità che non ammettono prove. Martina è una donna di mezza età che nasconde sotto un aspetto insignificante, un'anima poliedrica ricca di spiritualità. Vive a Selenia, una piccola cittadina di mare dove è nata e cresciuta, un ambiente ricco di sfumature suggestive come il mare di cui la donna non può fare a meno perché parte di lei. Sensibile interprete del disagio e del dolore, immagine di una scanzonata levità in cui l'ironia aiuta a fronteggiare le amarezze, diretta e insolente capace di sorde ribellioni in un percorso esistenziale obbligato, Martina è attrice e spettatrice di una vita scialba scandita ogni giorno senza sussulti. Circondata dall'indifferenza, dall'arroganza, dalla solitudine e dalle ammuffite contraddizioni di un mondo stagnante, vive il desiderio di un cambiamento, di un futuro fatto di consapevolezze non convenzionali, di nuove esperienze e nuove realtà, di sogni sfuggenti che aumentano angoscia e desolazione con atteggiamenti di apparente resa che frenano la visione di nuovi scenari. L'incontro casuale con un uomo, un viaggio non programmato, la conoscenza e il confronto con altre anime turbate da sospesi e afflizioni, la casa abbandonata che continua a vivere nel suo immaginario e il vorticoso succedersi di co-protagonisti o di semplici comparse che entrano o escono dalla ribalta, rafforzano la volatile sequenza delle dinamiche di vita che aggrediscono le quotidianità complesse della protagonista tra intensità, interrogativi e rimaneggiamenti. Vita e cambiamento, metafore indefinite con percezioni diverse, ottimistiche e fiduciose. O scettiche e caute perché tutto continua a mutare. [Sinossi tratta da ibs.it]

Quando:

giovedì 13 novembre 2025 dalle 17:00 alle 18:00

Istituzione biblioteche Biblioteca Malerba - Via Mafalda di Savoia 15/A, 43124 Parma (PR)

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.