Da mercoledì 6 a sabato 30 settembre, Parma torna a ospitare la kermesse che celebra la cultura del cibo: oltre cinquanta appuntamenti, nel centro storico e nei quartieri, per rendere protagonista la cultura gastronomica. Anche presso la nostra Biblioteca sarà possibile assistere a una ricca proposta di eventi che potranno coinvolgere il pubblico in maniera attiva, attraverso degustazioni, cooking show e masterclass. Scoprite qui gli appuntamenti in Biblioteca dal 15 al 17 settembre.
VENERDì 15 SETTEMBRE:
Creative, Gastronomiche Vol. 2 - ore 18
Alba (Italia)
Alba è come una grande cucina dove materie prime di eccellenza vengono valorizzate con rispetto. Città racchiusa tra le colline del Sud Piemonte, non lontana da Torino, centro ideale tra il Mare Mediterraneo e la catena montuosa delle Alpi con la riviera della Francia a breve distanza. I paesaggi collinari mozzafiato, plasmati dall’azione congiunta della natura e dell’uomo, sono diventati il prezioso scenario dei siti di Langhe, Roero e Monferrato, iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco dal 2014. La cultura del vino locale ha contribuito a creare un’identità solida e ben radicata, oggi riconosciuta a livello internazionale per la sua bellezza e profondità.
Ospiti: Emanuele Bolla, Assessore di Alba, e Luciano Tona, chef.
In degustazione: peperoni ripieni di tonno e torta di nocciole con gelato
A cura di Paolo Tegoni
SABATO 16 SETTEMBRE:
R.A.GU. Reti e Archivi del Gusto - ore 18
Presentazione del progetto di ricerca R.A.GU. - Reti e Archivi del Gusto di Mila Fumini, storica che da diversi anni si occupa di digital humanities. I quaderni manoscritti di cucina del Novecento perseguono la tradizione che si attesta sin dalle corti rinascimentali dove i numerosi esemplari giunti fino a noi ci parlano di saperi legati al cibo, alla dietetica e di ingredienti da usare in specifici momenti della vita delle donne. I ricettari sono inoltre traccia della tradizione più intima e quotidiana che si è svolta nelle case e nelle famiglie, di sapori e saperi legati agli ingredienti e alla loro preparazione.
Durante l’incontro sarà presentato anche il portale che rende accessibili e navigabili i ricettari manoscritti raccolti sino ad ora.
Sarà presente, in dialogo con Mila Fumini, la chef Alessia Morabito.
DOMENICA 17 SETTEMBRE:
R.A.GU. Reti e Archivi del Gusto - ore 10-13 e 17-20
Porta il ricettario della tua famiglia, quello scritto a mano in bella grafia che è da sempre nel cassetto della tua cucina. Lo fotograferemo e te lo renderemo subito, ma le fotografie andranno a far parte del progetto R.A.GU. – Reti e Archivi del Gusto di Mila Fumini.
Emilia e Romagna: prodotti e storie di qualità - ore 11, ingresso libero su prenotazione
Un tesoro sottoterra
Un prodotto romagnolo di nicchia è il formaggio di fossa, formaggio stagionato prodotto in Romagna, in particolar modo nella zona di Sogliano. La sua stagionatura, che avviene per tre mesi, fra agosto e novembre in tipiche fosse di forma ovale, scavate nella roccia o nel tufo in cui il prodotto subisce una rifermentazione che gli conferisce un particolare intenso aroma, è particolarmente legata alle secolari tradizioni contadine. Un’esperienza gustativa per conoscere produzione, stagionatura (nelle tipiche fosse interrate) e cambiamenti che rendono unico uno dei prodotti caseari romagnoli più apprezzati in cucina.
A cura di Fondazione Casa Artusi