Aperture straordinarie serali di Settembre della biblioteca dalle ore 20:30 alle ore 23:00 in occasione degli eventi.
Tutti gli appuntamenti sono in collaborazione con il settore Cultura nell'ambito di Parma Estate 2024.
Gli eventi sono ad ingresso libero, salvo dove espressamente indicato.
Settembre
Martedì 3 - Ore 21.30
Insolito Festival XI Edizione - a cura di Associazione Micro Macro
Rimini - di Gruppo RMN - regia Mario Scandale - video Leo Merati
Biglietti: intero 8 euro - ridotto (studenti, under 18) 5 euro
Giovedì 5 - Ore 21 - EVENTO ANNULLATO
Parma Brass in concerto con Made in Italy - Esibizione musicale live
Venerdì 6 - Ore 17.30 – Cortile Biblioteca Malerba
Teatro Dell'Orsa - Rodari in Valigia (dai 4 anni)
Una narrazione di fiabe e storie dal repertorio di Rodari - Dai 4 anni
In caso di maltempo l’incontro si svolgerà all’interno della biblioteca
Sabato 7 - Ore 21.30 - EVENTO ANNULLATO
Insolito Festival XI Edizione - a cura di Associazione Micro Macro
K-(A)-O – faccine di e con Kenji Shinohe - dai 7 anni e per tutti
Biglietti: intero 8 euro - ridotto (studenti, under 18) 5 euro
Lunedì 9 - Ore 21
Quando i dati discriminano (Il Margine, 2024)
Speech di Donata Columbro. L'autrice dialoga con il professor Marco Deriu.
In caso di maltempo l’incontro si terrà all’interno della biblioteca
Martedì 10 - Ore 21
Vuoti di memoria. Un'indagine del commissario Soneri (Mondadori, 2024)
Valerio Varesi presenta il suo nuovo libro. Modera l'incontro il giornalista Filiberto Molossi.
Mercoledì 11 - Ore 21
Note d’autore: parole e musica di casa nostra. Con omaggio speciale a Luigi Malerba.
Spettacolo teatral-musicale a cura di Arti e Suoni APS
in collaborazione con l'Associazione Culturale Tradizioni della Bassa.
Con i musicisti Eugenio Martani e Corrado Medioli e il giornalista Egidio Bandini.