Istituzione Biblioteche del comune di Parma. Link

Cerca nel sito

Ti trovi in Home page>Valerio Varesi presenta il suo nuovo libro "Vuoti di memoria. Un'indagine del commissario Soneri"

Data: 10 Set 2024

Valerio Varesi presenta il suo nuovo libro "Vuoti di memoria. Un'indagine del commissario Soneri"

Lascia un CommentoStampa la notiziaCondividi su facebook
presentazione.varesi.malerba.10.09.24

 

Martedì 10 Settembre alle ore 21, lo Spazio Malerba ospita Vuoti di memoria. Un'indagine del commissario Soneri, alla presenza dell'autore Valerio Varesi. Modera l'incontro il giornalista Filiberto Molossi.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. In caso di maltempo, l'incontro si terrà all'interno della biblioteca.

Il ritorno del Commissario Soneri, il personaggio più longevo e amato nato dalla penna di Valerio Varesi.

Sono mesi che Romeo Calandri è stato ucciso - o meglio, giustiziato, considerata la brutalità dell'omicidio. A valle di una rapida indagine, dietro le sbarre è finito Carmelo Musci, killer professionista al soldo della 'ndrangheta, incriminato anche per il probabile assassinio di Luciano Orsi, socio di Calandri e scomparso lo stesso giorno dell'esecuzione. E invece, per una curiosa, grottesca e vagamente macabra coincidenza, proprio mentre si sta celebrando una messa in suffragio per la sua presunta morte, Orsi ricompare su una barca al largo di Cesenatico. Dove è stato per tutto questo tempo? Perché è su quella barca? È scampato a un omicidio, o è implicato in quello del socio? Soltanto lui può dirlo. Orsi, però, è affetto da amnesia. Per Soneri, che da settimane si interroga sulla memoria e sulla sua fatale inattendibilità, l'indagine diventa non solo uno stimolo a chiedersi quanto di vero c'è nei nostri ricordi - che tutti, involontariamente, manipoliamo -, ma si rivela anche l'occasione per scoprire che la tecnologia può gettare una nuova, sorprendente luce su casi forse archiviati troppo in fretta. Come è successo per l'omicidio di Romeo Calandri, perché più Soneri scava, più emergono incongruenze, molte delle quali riguardano Musci, che forse non è così coinvolto nel delitto come sembrava.

L'appuntamento è organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma insieme alla Biblioteca Luigi Malerba.

info:

Biblioteca Malerba: 0512-031143 / malerba@comune.parma.it

Istituzione biblioteche Biblioteca Malerba - Via Mafalda di Savoia 15/A, 43124 Parma (PR)

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.