Ti trovi in Home page>Essere biblioteca oggi per ragazzi e per educatori

Data: 1 Mar 2017

Essere biblioteca oggi per ragazzi e per educatori

Lascia un CommentoStampa la notiziaCondividi su facebook
Università foto

 

 

Essere biblioteca oggi per ragazzi e per educatori” è il tema della conferenza tenutasi mercoledì 1 marzo presso l'Università degli Studi di Parma dal dottor Giovanni Greci, responsabile della biblioteca 'Cesare Pavese' e della biblioteca di Alice del Comune di Parma.

Nell'ambito dell'insegnamento di letteratura per l’infanzia e l’adolescenza e di pedagogia della lettura e della letteratura giovanile - Dipartimento di discipline umanistiche, sociali e delle imprese culturali - il professore Angelo Nobile, titolare della cattedra, ha voluto portare l'attenzione degli studenti sul ruolo e l'identità delle biblioteche rivolte ai minori e ai soggetti adulti ed istituzionali che con loro interagiscono con differenti funzioni.

L'intervento, seguito da un folto pubblico – presenti anche alunni del quinto anno del Liceo delle Scienze Umane – ha preso le mosse da una domanda non più eludibile: “quale biblioteca occorre nella società di oggi, così complessa e in velocissima, continua evoluzione soprattutto nella relazione tra comunità e tecnologie dell’informazione e della comunicazione con conseguenti ricadute nella costruzione/formazione del sapere?

Domanda alla quale è chiamata a dare risposte l'intera comunità, lasciandosi guidare dalle riflessioni che le scienze umanistiche stanno elaborando nei rispettivi ambiti disciplinari. Alle biblioteche l'invito ad uscire dai propri confini per lasciarsi contaminare da altri saperi.

info:

Biblioteca C. Pavese Via Newton 8/a - 43123 Parma tel. 0521.493345 mail. pavese@comune.parma.it

Biblioteca Pavese - Via Newton 8/a, 43123 Parma (PR)

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.