Ti trovi in Home page>Maschi tra le righe

Data: 11 Apr 2025

Maschi tra le righe

Lascia un CommentoStampa la notiziaCondividi su facebook
Maschi tra le righe

 

Biblioteca Cesare Pavese
Venerdì 11 aprile - ore 17.00

MASCHI TRA LE RIGHE
Rileggere la letteratura giovanile nel più ampio quadro di una riflessione sull’educazione alla maschilità

Incontro rivolto a genitori, insegnanti, educatori e bibliotecari con
FAUSTO BOCCATI
Libraio presso la Libreria dei Ragazzi di Milano scrittore e
formatore esperto di letteratura per ragazzi


Come viene declinata l’identità maschile nella letteratura contemporanea per ragazzi?
In che misura le storie possono accompagnare il percorso di ricerca e costruzione di un’identità sessuale e di genere capace di superare un immaginario univoco del maschile legato all’idea di virilità? 

La letteratura può rappresentare un antidoto alla cosiddetta “maschilità tossica”?

Fausto Boccati, partendo da un inquadramento teorico del tema offrirà esempi concreti tratti da quella letteratura che, senza nulla sacrificare alla poetica del testo, sa offrire ai maschi parole per nominare emozioni, paure, sensazioni capaci di smascherare i dispostivi normativi che agiscono in loro.

Il libro può diventare uno spazio protetto nel quale i ragazzi sperimentano piccoli scostamenti da modelli culturali dominanti nella comunità in cui vivono.

L'appuntamento si inserisce all'interno della rassegna "Stereotipi di genere: letture presentazioni e riflessioni", una ciclo di 4 incontri promossi e organizzati dalle Biblioteche del Comune di Parma tra marzo e aprile di cui trovate in allegato la locandina.

 

La bibliografia ragionata dedicata alla fascia d'età 10-15 anni, è stata curata da Fausto Boccati.
Il documento, scaricabile in fondo a questa pagina, è un prezioso strumento che propone un percorso tra storie, saggi per ragazzi e adulti ma anche diverse risorse on-line (siti, podcast, statistiche) che restituiscono un ricco panorama della realtà dei progetti attivi a livello nazionale. 

 

L'immagine è tratta da:
© 2021 Settenove. Immagine di Amalia Mora tratta da L’uomo delle antenne di Fausto Boccati e Amalia Mora

 

info:

Biblioteca C. Pavese, via Newton 8/a - 43123 Parma pavese@comune.parma.it Tel. 0521.218170

allegati:

Biblioteca Pavese - Via Newton 8/a, 43123 Parma (PR)

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.