Ti trovi in Home page>PER NIENTE SOTTOMESSE: bambine, ragazze, donne nelle fiabe

Data: Dal 12 Ott 2024 Al 26 Ott 2024

PER NIENTE SOTTOMESSE: bambine, ragazze, donne nelle fiabe

Lascia un CommentoStampa la notiziaCondividi su facebook
Per niente sottomesse

 

La Biblioteca Cesare Pavese in collaborazione con Officina Fantastica e la casa editrice Topipittori, propone DIALOGHI e LABORATORI per grandi e piccoli lettori sulle fiabe di Beatrice Solinas Donghi, attraversando fiabe della tradizione popolare.
 
Uno degli stereotipi correnti relativo alle fiabe è che presentino modelli femminili negativi: figure di donne sottomesse, perdenti, fragili, dipendenti o vittime delle loro controparti maschili. Invece la fiaba è un genere letterario ricco, complesso, stratificato e, soprattutto, sempre trasgressivo rispetto ai valori che le si vogliono imporre. I suoi significati non si possono chiudere in luoghi comuni poiché spaziano entro una varietà narrativa e simbolica di grande ampiezza, irriducibile a letture piatte e letterali.


Lo sapeva bene un’altra scrittrice e studiosa di fiabe, Beatrice Solinas Donghi, a cui si devono due raccolte di fiabe: Fiabe incatenate e La gran fiaba intrecciata, oltre a un saggio sulle fiabe di grande spessore e interesse, La fiaba come racconto. Tutti e tre i volumi sono stati pubblicati, negli ultimi anni, da Topipittori che ha pensato di riproporre l’opera di questa grande autrice, la cui qualità letteraria il tempo non fa che aumentare.


APPUNTAMENTI DELLA RASSEGNA


 
LABORATORI PER I PICCOLI
dai 5 anni, SU PRENOTAZIONE a partire da venerdì 4 ottobre tramite WebApp


La rassegna sarà inaugurata dall’illustratrice Irene Rinaldi che ha dato nuova vita alle fiabe di Beatrice Solinas Donghi. Due gli appuntamenti per i più piccoli che avranno la speciale possibilità di disegnare guidati dall’illustratrice Irene Rinaldi:

  • Sabato 12 ottobre alle ore 16.30 alla Biblioteca Cesare Pavese: Fiabe Incatenate - clicca qui
  • Domenica 13 ottobre alle ore 10.30 alla Biblioteca di Alice: La gran fiaba intrecciata - clicca qui

 


INCONTRO PER ADULTI

ingresso libero

  • Venerdì 25 ottobre alle ore 17.00 presso la Biblioteca Pavese, Monica Monachesi conduce l’incontro Per niente sottomesse: bambine, ragazze e donne nelle fiabe dialogando con Giovanna Zoboli scrittrice e fondatrice di Topipittori, casa editrice che alla fiaba ha dedicato, sin dai suoi esordi, la collana Fiabe quasi classiche.

 

 
LABORATORIO PER INSEGNANTI
SU PRENOTAZIONE a partire da lunedì 7 ottobre tramite WebApp (max 25 partecipanti)

  • Sabato 26 ottobre dalle 10.00 alle 18.00 presso la Biblioteca Pavese - Fiabe, terre del camminare full immersion per leggere e "fare". Una giornata per viaggiare assieme a Bella, la protagonista de La Gran Fiaba Intrecciata. 
    Monica Monachesi e Giuseppe Braghiroli conducono un laboratorio per insegnanti alternando letture ad alta voce e attività di disegno, stampa, pittura passando attraverso la musica e le filastrocche popolari.


La partecipazione alla giornata del 26 è riservata a coloro che hanno presenziato all’incontro di venerdì 25 ottobre con Giovanna Zoboli.


Di seguito il link per la PRENOTAZIONE: https://prenotaeventi.comune.parma.it/app/#/eventi/formazione


Le attività presentate e sperimentate durante la giornata attingeranno alle pagine di un KIT didattico a cura di Monica Monachesi e Giuseppe Braghiroli realizzato in collaborazione con Topipittori che verrà consegnato ai partecipati.


A chi ne farà richiesta verrà rilasciato un attestato di partecipazione per gli incontri del 25 e del 26 ottobre.

info:

Per info tel. 0521/218170 mail. pavese@comune.parma.it Prenotazioni tramite WebApp del Comune di Parma. Indirizzo: Biblioteca Cesare Pavese, via Newton 8/a - 43123 Parma.

allegati:

Biblioteca Pavese - Via Newton 8/a, 43123 Parma (PR)

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.