Ti trovi in Home page>La Gran Fiaba Intrecciata: laboratorio con Irene Rinaldi

Data: 13 Ott 2024

La Gran Fiaba Intrecciata: laboratorio con Irene Rinaldi

Lascia un CommentoStampa la notiziaCondividi su facebook
La Gran Fiaba Intrecciata II

 

Domenica 13 ottobre 2024

alle ore 10:30

in Biblioteca di Alice

La Gran Fiaba Intrecciata

 

Laboratorio con l'illustratrice Irene Rinaldi per stampare e disegnare con lei tanti favolosi personaggi, quelli che abitano La Gran Fiaba Intrecciata (Topipittori 2023) di Beatrice Solinas Donghi.

 

Incontro gratuito su prenotazione rivolto a bambin* dai 5 anni in su accompagnati: è necessaria la prenotazione SOLO del bambino che partecipa.

 

Le prenotazioni si apriranno venerdì 4 ottobre alle ore 09:00 nella sezione "Laboratori" della Web-app del Comune di Parma: https://prenotaeventi.comune.parma.it

Ogni prenotazione ha un codice personale che deve essere confermato singolarmente entro 24 ore per email.

In caso di impossibilità a partecipare si chiede di annullare tramite Web-app per permettere ad altri bambini di poter prenotare.

 

L'appuntamento fa parte di PER NIENTE SOTTOMESSE: bambine, ragazze, donne nelle fiabe: DIALOGHI e LABORATORI per grandi e piccoli lettori sulle fiabe di Beatrice Solinas Donghi, attraversando fiabe della tradizione popolare, organizzato dalla Biblioteca Cesare Pavese in collaborazione con Officina Fantastica e la casa editrice Topipittori.

 

_________________________

*Biografia dell'illustratrice:

Irene Rinaldi è nata a Roma dove, attualmente, vive e lavora come illustratrice. Collabora come freelance con riviste e case editrici italiane e internazionali, fanzine e autoproduzioni. Appassionata di tecniche tipografiche di stampa, parte determinante del suo lavoro è legata allo studio dell’incisione e della stampa artigianale, di cui propone una personale interpretazione, creando stampe e miniedizioni autoprodotte. Prendendo ispirazione dall’estetica delle illustrazioni anni ‘50 e dall’impatto grafico delle stampe xilografiche, dalla poster-art e della serigrafia, Irene ha sviluppato il suo stile creando illustrazioni digitali dai colori accesi che riproducono la trama e la sensazione delle stampe artigianali.
Tra i suoi clienti ci sono The New York Times, The Los Angeles Times, The Washington Post, The Boston Globe, AARP, L’EspressoVogue ItaliaElle France, Mondadori, La Nuova Frontiera, Taschen, Topipittori. 

 

info:

Incontro rivolto a bambin* dai 5 anni in su. Prenotazione obbligatoria tramite Web-app del Comune di Parma nella sezione Laboratori. In Biblioteca di Alice, Serre Novecento (Parco Ducale), 43121 Parma. Per info: alice@comune.parma.it

allegati:

Biblioteca di ALice - Serre del Parco Ducale, 43125 Parma

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.