Ti trovi in Home page>Abitare la poesia, abitare il mondo

Data: 9 Mag 2025

Abitare la poesia, abitare il mondo

Lascia un CommentoStampa la notiziaCondividi su facebook
battilocchi
 
Bianca Battilocchi presenterà la sua ultima raccolta poetica “Neroluna” (ZEST Edizioni sostenibili) in dialogo con la poeta Mariadonata Villa e con letture accompagnate dalla musica di Gabriele Poli.
 

Quest’opera nasce e si sviluppa dal buio delle crepe del mondo contemporaneo, dalle sue ferite e dalla sua violenza, così come dal nero rischiarato dalla presenza lunare. Lo stesso colore sovrascrive sulle grammatiche rigide e di vuota propaganda e si sente vicino all’inchiostro delle erbe in-festanti, ad una ‘botanica del magico’ che da esse può nascere. Sono piccole resistenze alla ricerca di quella luce o di quelle gocce d’acqua che mostrano all’occhio, anche per pochi secondi, la Grande Ragnatela, l’intreccio tra Casa e Mito, la possibilità di riformulare il concetto stesso di appartenenza.

Neroluna può evocare la forma di una fiaba così come di un diario di viaggio. Ramifica un testo apparso su Argonline nel 2020 (Isadora e la Gigantessa) ed è la riscrittura e l’ampliamento di una raccolta inedita premiata a Bologna in Lettere nel 2021, La fonte di Isadora. Attraverso un collage di poesia, prosa poetica e soluzioni grafiche che variano, la protagonista si inforesta nel mondo, in un nomadismo di fluidità spazio-temporale dove il riferimento costante rimane la Luna e il suo influsso.


Bianca Battilocchi cresce in provincia di Parma dove ora è docente nella scuola secondaria. Gli studi letterari la portano a
vivere a Parigi e Dublino per diversi anni. Da un dottorato di ricerca presso Trinity College Dublin nasce un testo sulle poesie inedite di Emilio Villa dedicate ai tarocchi (Argolibri, 2020). Ha pubblicato due raccolte poetiche, Herbarium Magicum (Anterem, 2021) e Il ritmo che ritorna (Edizioni volatili, 2021). Sue poesie e interventi critici sono apparsi su diverse testate, tra cui «Nazione indiana», «La Balena Bianca» e «Nuovi Argomenti».

info:

Venerdì 9 maggio 2025
ore 17:00
Oratorio Novo della Biblioteca Civica
Vicolo Santa Maria 5, Parma

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Biblioteca Civica - V.lo Santa Maria 5, 43125 Parma (PR)

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.