Ti trovi in Home page> Dare Voce : Un crocevia di possibilità tra centro e periferie

Data: 21 Set 2024

Dare Voce : Un crocevia di possibilità tra centro e periferie

Lascia un CommentoStampa la notiziaCondividi su facebook
pace

Il 21 Settembre, in occasione della giornata internazionale della Pace, le associazioni Mani, Parma per gli Altri, gruppo Donne in Nero, Cem Lira, Casa della Pace, Kwa Dunìa – Migrantour Parma e la compagnia Anellodebole, daranno vita a tre azioni tra arte performativa e arte visiva che hanno l’obiettivo di unire simbolicamente luoghi diversi della città di Parma: centro (Piazza Garibaldi e portici del Grano, Biblioteca Civica) e periferia (Parco Vecchi Mulini - quartiere S. Leonardo – angolo via Verona e via Pescara). 

Il filo rosso che guiderà gli incontri sarà la dimensione del “conflitto”, come movimento archetipico insisto negli individui (relazione), nelle piccole comunità (quindi nei quartieri) sino ad arrivare alle nazioni (nel mondo). 

Riconoscendo la dimensione del confliggere come una parte integrante dell’essere umano si proverà ad indagare la domanda se sia possibile trasformare il combattere contro… in combattere per…

Sabato 21 Settembre alle ore 10 e 30, presso i portici del Grano di Piazza Garibaldi, come da molti anni accade sarà presente il movimento delle Donne in Nero Parma coadiuvati da azioni partecipative e dispostivi di relazione con i passanti a cura del collettivo Anellodebole. 

Al pomeriggio, alle ore 15 presso la Biblioteca Civica di Vicolo Santa Maria, l’artista Sokhna Mariama Diakhaté sarà intervistata da Olivia Carmona e dialogherà con il pubblico presente sulla sua mostra "Umanità, la Natura è Unica!” portando l’elemento ambiente come uno dei componenti di costruzione di pace.

Sempre di Sabato 21, alle ore 17.00, presso il parco dei Vecchi Mulini sito nel quartiere S. Leonardo (angolo via Verona e via Pescara), sarà realizzato un “percorso conflittuale” in cui gli abitanti del quartiere e gli spettatori potranno aggirarsi tra testimonianze, giochi, narrazioni e laboratori musicali a cura di Cem Lira. 

 

 

 

 

 

info:

Tutte le iniziative sono gratuite e si inseriscono all’interno del progetto “Pace: i colori dell’incontro” del Comune di Parma, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna

Biblioteca Civica - V.lo Santa Maria 5, 43125 Parma (PR)

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.