Ti trovi in Home page>I libri preferiti dal gruppo di lettura "I segnalibri" - Stagione 2024/2025

I libri preferiti dal gruppo di lettura "I segnalibri" - Stagione 2024/2025

Stampa la notiziaCondividi su facebook
Segnalibri migliori libri 2025 sito

 

Dopo un anno di emozionanti letture e intensi dibattiti, i membri del gruppo di lettura della Biblioteca Civica "I segnalibri" si sono espressi sulla loro lettura preferita.

A vincere il sondaggio sul libro più amato nel corso della stagione 2024/2025 sono stati due titoli a pari merito: il classico della letteratura americana "Furore" di John Steinbeck e "I giorni di vetro" di Nicoletta Verna, vincitore dell’European Union Prize for Literature (EUPL).

Ecco i commenti dei membri del gruppo sui due titoli vincitori:

 

Pur trattandosi di luoghi diversi (America negli anni della grande depressione e Romagna nel periodo fascista e di lotta di liberazione), i due romanzi hanno in comune la ricerca e la testarda convinzione che la volontà umana possa incidere sullo sviluppo della società, la dignità e la forza della vita deve essere difesa, sullo sfondo degli Stati indifferenti e i piccoli uomini soli a combattere e soccombere. 

Marta 

 

Furore 

Leggerlo mi ha profondamente entusiasmato. Ho apprezzato lo stile immediato, la capacità di rappresentare i personaggi, l’attualità delle problematiche sociali rappresentate. 

Gianfranco 

 

I giorni di vetro 

Romanzo intenso e coinvolgente che racconta la storia di Redenta, ragazza fragile ma con una grande e inaspettata forza interiore. 
Redenta, nella Romagna fascista, affronta la violenza fisica, la paura e la solitudine. Un personaggio indimenticabile che entra nel cuore e che rappresenta il riscatto delle donne sottoposte ad atti di violenza. 
E poi c’è Vetro, che incarna perfettamente la bruttezza del fascismo, e Bruno, uomo onesto con tanti ideali. 
Romanzo profondo che non si dimentica chiudendo l’ultima pagina del libro.
 

Giordana 

 

Letto d’un fiato per cercare nel finale il riscatto di Redenta. 

Claudia 

 

I giorni di Vetro, ovvero le donne nel tempo del fascismo, della prevaricazione maschile e della violenza. 
La fragilità che diventa forza, resilienza. 
Un libro intenso, potente che nonostante tutto lascia spazio alla speranza.
 

Paola 

 

Scrittura tagliente che incide come i dolori e le sofferenze di Redenta; che incanta per una Romagna che da assolata diventa nera e cupa; che fra le pieghe parla di amore e di poesia e che regala donne indimenticabili e maschi piccoli e a volte troppo cattivi. 
Insomma, non si può non amare profondamente questo libro coinvolgente e stravolgente.
 

Serena 

info:

Il gruppo di lettura "I segnalibri" si ritrova ogni primo lunedì del mese da settembre a luglio.

Maggiori informazioni e il calendario completo delle letture si possono trovare a questa pagina.

 

Per informazioni: filippo.ziveri@comune.parma.it

Biblioteca Civica - V.lo Santa Maria 5, 43125 Parma (PR)

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.